Nel 2024, la Regione Liguria offre un’importante opportunità per le imprese turistiche. Con il bonus assunzioni turismo, le aziende possono ottenere fino a 8.000 euro di incentivo per l’assunzione di personale. Scopriamo a chi spetta e come funziona questa misura.
Il bonus assunzioni turismo è un contributo a fondo perduto riservato alle imprese private del settore turistico che assumono dipendenti in Liguria. È disciplinato dal Patto per il Lavoro nel Settore del Turismo – edizione 2024, approvato dalla Giunta regionale con la Deliberazione n. 1351 del 22 dicembre 2023.
L’incentivo si applica a contratti di lavoro, sia a tempo determinato che indeterminato, stipulati a partire dal 1° gennaio 2024. La misura si rivolge a tutte le imprese turistiche, incluse le ditte individuali, consorzi e cooperative, con l’obiettivo di stimolare l’occupazione in un settore chiave per l’economia ligure.
Il bonus è destinato a diverse tipologie di imprese. Possono accedervi micro, piccole, medie e grandi imprese, così come consorzi e cooperative. Tuttavia, per usufruire dell’incentivo, le imprese devono rispettare alcuni requisiti, come l’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro, la regolarità contributiva e assicurativa, il rispetto della normativa di sicurezza e il rispetto delle leggi sul diritto al lavoro dei disabili.
Anche i lavoratori assunti devono rispondere a determinati criteri: devono essere disoccupati al momento dell’assunzione e i contratti devono essere stipulati a partire dal 1° gennaio 2024. I contratti a tempo indeterminato devono prevedere almeno 24 ore settimanali, mentre quelli a tempo determinato devono avere una durata minima di otto mesi.
L’importo del bonus varia in base a diversi fattori. Le imprese possono ricevere da un minimo di 2.500 euro fino a un massimo di 8.000 euro. L’ammontare del contributo dipende dalla tipologia di assunzione e dalle caratteristiche del lavoratore assunto.
Sono inoltre previste alcune premialità, che possono aumentare il valore del bonus:
Le imprese interessate devono seguire una procedura telematica per richiedere il bonus, accedendo al sistema Bandi online della Regione Liguria. È possibile autenticarsi tramite SPID, CIE o credenziali regionali, e la domanda deve essere completata con tutta la documentazione necessaria.
Le richieste vengono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione e devono essere inoltrate mentre il contratto di lavoro è ancora in vigore.
Le domande per il bonus assunzioni turismo possono essere presentate fino al 31 dicembre 2024, salvo esaurimento dei fondi. In caso di esaurimento, FILSE S.p.A., che gestisce la procedura, ne darà opportuna comunicazione. Le imprese interessate dovrebbero agire tempestivamente per non perdere questa occasione di sostegno economico.
Il bonus assunzioni turismo della Regione Liguria rappresenta un’importante opportunità per le imprese del settore. In un contesto economico in cui il turismo ha bisogno di rilanciarsi, questa misura può aiutare le aziende a sostenere nuovi posti di lavoro e a far fronte alle sfide del 2024. Le imprese che rispettano i requisiti sono invitate a presentare domanda e a beneficiare di questo prezioso incentivo.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…