Con l’obiettivo di stimolare l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani lavoratori, il Governo ha introdotto un’importante agevolazione. Parliamo dell’esonero contributivo per le imprese che assumono giovani under 35, una misura che offre un notevole incentivo economico ai datori di lavoro disposti ad investire sul futuro.
Il Decreto Coesione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 maggio, ha inaugurato questa nuova opportunità. Le aziende che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, procedono all’assunzione di giovani sotto i 35 anni, potranno beneficiare dell’esonero dal 100% dei contributi previdenziali per due anni, con un limite massimo di 500 euro mensili, cifra che cresce fino a 650 euro per le assunzioni realizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
L’esonero contributivo fa parte di un pacchetto di misure che mirano a soddisfare specifici obiettivi sociali ed economici, come sottolineato dalla Ministra del Lavoro Marina Calderone. L’attenzione è volta in particolare verso i giovani, le donne e i lavoratori in condizioni di svantaggio, specialmente nelle aree meno sviluppate del Paese.
Per accedere all’esonero contributivo, esistono alcune condizioni e limitazioni da considerare:
Ulteriori dettagli sulla procedura di attuazione e sulla modalità di richiesta saranno definiti da un apposito decreto del Ministero del Lavoro. Inoltre, l’applicazione pratica dell’esonero è soggetta all’approvazione della Commissione europea, in conformità con le normative UE in materia di aiuti di Stato.
Questo incentivo è realizzato per essere compatibile con altre forme di sostegno all’assunzione previste dalla normativa vigente, come il superbonus lavoro. I datori di lavoro potranno quindi beneficiare dell’esonero senza penalizzazioni sulle altre agevolazioni a cui potrebbero avere diritto.
Per maggiori informazioni sulla gestione dell’esonero contributivo e sulle modalità di accesso ai benefici, si rimanda alla lettura del Decreto n. 60/2024.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…
Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…
Ci sono alcuni casi che costituiscono una giustificazione per assentarsi dal lavoro: ecco quando i…
Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…
La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…
Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…