Il termine per richiedere il bonus assunzione rivolto a persone con disabilità di età inferiore ai 35 anni scadrà il 31 ottobre 2024. Questo incentivo, volto a favorire l’inserimento professionale dei giovani con disabilità, è stato introdotto dal Decreto Lavoro e mira a valorizzare le loro competenze all’interno di enti del Terzo Settore e organizzazioni non lucrative. Gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le ONLUS hanno tempo fino alla fine del mese per presentare la domanda all’INPS.
Il bonus è destinato agli ETS, alle Organizzazioni di Volontariato (ODV), alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) e alle ONLUS. Questi enti possono ottenere un contributo per ogni assunzione a tempo indeterminato di lavoratori con disabilità di età inferiore a 35 anni, purché l’assunzione sia avvenuta tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024. Il contributo può essere richiesto anche per la trasformazione di un contratto da tempo determinato a tempo indeterminato.
Il bonus consiste in un contributo una tantum di 12.000 euro per ogni nuovo contratto a tempo indeterminato. A questo si aggiunge un ulteriore incentivo mensile di 1.000 euro per ogni mese di lavoro fino al 30 settembre 2024, o fino alla cessazione del rapporto di lavoro. Ad esempio, per un’assunzione effettuata a luglio 2024, il datore di lavoro può ottenere il bonus di 12.000 euro più tre mensilità da 1.000 euro.
Per beneficiare dell’agevolazione, le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale INPS, accedendo al “Cassetto Previdenziale del Contribuente”. I datori di lavoro o i loro intermediari devono utilizzare SPID, CIE o CNS per accedere al servizio “Comunicazione Bidirezionale” e selezionare l’opzione “Incentivo per il lavoro delle persone con disabilità (Art. 28 del DL 48/2023)”.
Per completare correttamente la domanda, è necessario caricare in formato .pdf i modelli A, B e C, insieme a una copia del documento di identità del legale rappresentante. Inoltre, bisogna allegare i dati utili all’istruttoria in formato .csv. La domanda va trasmessa attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale” entro il 31 ottobre, pena la decadenza del diritto all’incentivo.
È importante che tutti i documenti caricati non superino la dimensione massima di 4 MB. Le istruzioni dettagliate sono disponibili nel messaggio INPS n. 2906/2024, pubblicato il 29 agosto, insieme ai modelli da compilare e agli allegati necessari. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata ai bonus imprese: clicca qui.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…