Bonus 550 euro 2023 lavoratori part-time: dettagli, requisiti e come ottenerlo

Nel decreto fiscale collegato alla Manovra 2024, il Governo ha annunciato il rinnovo del Bonus da 550 euro per i lavoratori in part-time ciclico verticale per l’anno 2023. Questo incentivo mira a sostenere i dipendenti con contratti di lavoro frammentati, particolarmente comuni nei settori del Commercio, Turismo e Servizi. Vediamo chi ha diritto a questa indennità e come funziona il processo di richiesta.

Come funziona il bonus per lavoratori part-time da 550 euro

Il Bonus da 550 euro è un’indennità una tantum destinata ai lavoratori dipendenti di aziende private che hanno contratti di lavoro a tempo parziale ciclico verticale. Per ottenere questo bonus, i lavoratori devono avere periodi di non lavoro di almeno un mese in via continuativa, che complessivamente devono estendersi tra 7 e 20 settimane.

I contratti di lavoro a tempo parziale ciclico verticale implicano che la prestazione lavorativa sia effettuata solo alcuni giorni del mese o solo alcuni mesi dell’anno. Questa situazione significa che per determinati periodi, i lavoratori non ricevono uno stipendio. Il governo ha quindi istituito un apposito fondo per indennizzare questi lavoratori.

Chi ha diritto al bonus 550 euro

Il Bonus da 550 euro per il 2023 spetta solo a coloro che non hanno un altro rapporto di lavoro dipendente e non ricevono altre forme di sostegno come la NASpI o la pensione. Il decreto fiscale del 2024 chiarisce che questa indennità INPS una tantum è riservata ai lavoratori dipendenti di datori di lavoro nel settore privato.

Inoltre, è essenziale che i contratti in vigore nel 2022 abbiano previsto periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e un periodo totale di non lavoro compreso tra 7 e 20 settimane. Si intende che un periodo continuativo di un mese corrisponda a un arco temporale di quattro settimane, ma questa misura può variare per gli assicurati del Fondo Spettacolo.

Come ottenere il Bonus 550 euro

È importante notare che il Bonus non viene erogato automaticamente. I lavoratori interessati devono presentare una domanda specifica seguendo le modalità che verranno dettagliate dall’INPS. Una volta elaborata la richiesta, l’istituto previdenziale verserà il bonus direttamente al lavoratore, senza contribuire alla formazione del reddito.

Per scoprire ulteriori incentivi economici e supporti governativi, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata a tutti i bonus attivi in Italia.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

50 minuti ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

14 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

15 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

15 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

17 ore ago