Il recente decreto legge Coesione, emanato dal Governo il 30 aprile, introduce una serie di misure volte a promuovere l’avvio di nuove attività professionali, con un finanziamento complessivo di 940,2 milioni di euro. Queste iniziative mirano a sostenere giovani aspiranti imprenditori e professionisti nel mettersi in proprio, offrendo loro opportunità concrete di sviluppo e crescita economica.
Finanziamenti e destinazione dei fondi Le risorse per queste iniziative derivano principalmente dal Programma nazionale giovani donne e lavoro 2021-2027, con un apporto di 840,2 milioni, integrato da ulteriori 100 milioni provenienti dal Pnrr.
I tre aiuti in dettaglio Le tre principali misure sono:
Voucher per avviare un’attività Gli aspiranti imprenditori sotto i 35 anni possono richiedere un voucher non rimborsabile o contributi a fondo perduto, con importi differenziati in base alla zona geografica e al tipo di investimento.
Contributi a fondo perduto Questi si articolano diversamente a seconda della zona: nel Centro-Nord Italia, ammontano al 65% dell’investimento fino a 120.000 euro e al 60% per investimenti compresi tra 120.000 e 200.000 euro. Per il Resto al Sud 2.0, salgono al 75% e al 70% dell’investimento.
Per incentivare ulteriormente l’occupazione giovanile, il decreto prevede uno sgravio totale dei contributi per i dipendenti assunti a tempo indeterminato sotto i 35 anni, nei settori della tecnologia e della transizione ecologica.
L’obiettivo del decreto legge Coesione è quello di creare un ambiente favorevole alla nascita e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, soprattutto tra i giovani. Tuttavia, è importante sottolineare che, al momento, queste misure non sono ancora pienamente operative, ma sono in attesa di essere implementate attraverso i relativi decreti di attuazione.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…
Bisogna fare molta attenzione ai debiti con il Fisco per i quali si rischia anche…