Agevolazioni ‘Più Impresa’ per giovani e donne in agricoltura: come richiedere mutui e contributi

Dal 5 settembre 2024, giovani e donne che operano nel settore agricolo potranno beneficiare della nuova misura “Più Impresa”, lanciata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Questo programma mira a stimolare l’imprenditorialità giovanile e femminile, offrendo mutui agevolati e contributi a fondo perduto per sostenere lo sviluppo e la modernizzazione delle aziende agricole.

Dettagli dell’iniziativa

L’agevolazione “Più Impresa” si inserisce nel quadro del decreto MASAF del 23 febbraio 2024, pubblicato ad aprile. Questo decreto stabilisce i criteri e le modalità per accedere ai finanziamenti, specificando le condizioni necessarie per ottenere i benefici. Le domande saranno accettate fino al 30 settembre 2024 attraverso il portale ISMEA.

Chi può accedere alle agevolazioni?

Le agevolazioni sono destinate a micro, piccole e medie imprese che operano nel settore agricolo. I richiedenti devono essere giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni o donne, e devono essere titolari di una qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto. È necessario che le imprese siano attive da almeno due anni o che stiano subentrando nella gestione di un’azienda agricola. I progetti ammissibili devono mirare a migliorare la competitività dell’azienda attraverso investimenti nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Tipologie di agevolazione

I benefici previsti includono:

  • Mutuo a tasso zero: La durata massima è di 10 anni, comprensiva di preammortamento, per un importo non superiore al 60% della spesa ammissibile.
  • Contributo a fondo perduto: Fino al 35% della spesa ammissibile.

Gli investimenti devono essere orientati verso:

  • Miglioramento dell’ambiente naturale;
  • Sostenibilità globale dell’azienda;
  • Potenziamento delle condizioni di igiene e benessere degli animali;
  • Promozione dello sviluppo sostenibile;
  • Gestione efficiente delle risorse naturali, quali acqua, suolo e aria.

L’investimento massimo consentito è di 1,5 milioni di euro.

Procedura di domanda

Le domande devono essere presentate tramite il portale ISMEA, disponibile online. È possibile iniziare la compilazione e la preconvalida delle richieste dal 29 luglio 2024. A partire dalle ore 12.00 del 5 settembre, sarà possibile anche convalidare le domande. Lo sportello telematico sarà operativo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00. La domanda deve essere sottoscritta con firma elettronica PAdES e la data di convalida determina la data di presentazione.

Per maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo integrale del decreto MASAF e le pagine informative sul sito di ISMEA. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese per rimanere aggiornato su eventuali sviluppi e agevolazioni.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Alt polizia, mi dia subito il suo C31”: ora devi conoscere il codice esatto di questo documento | Se non sei informato scatta il sequestro

Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…

8 ore ago

Supermercati, con il trucco del carrello con le maniglie ti fregano: spendi il 25% in più sullo scontrino | Ecco come fanno

Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…

10 ore ago

Ufficiale tessera sanitaria, diventa ad abbonamento: sei costretto a pagare solo per averla | Trattati come polli da spennare

La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…

13 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…

15 ore ago

Antidolorifici, scatta il divieto di assunzione alla guida: addio patente e sequestro del mezzo | Condannati a soffrire in silenzio

Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…

17 ore ago

Addio patente a punti, è ufficiale: da ora ogni infrazione paghi solo la multa | Si torna al vecchio metodo

In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…

21 ore ago