Le agevolazioni per assunzioni over 50 rappresentano un’opportunità significativa per i datori di lavoro nel 2023 e 2024. Queste misure sono pensate per favorire l’inserimento lavorativo di una fascia d’età spesso trascurata, offrendo incentivi concreti e supporto alle aziende.
Con la Legge Fornero e le recenti modifiche legislative, l’attenzione si concentra sull’esonero contributivo e sull’integrazione di lavoratori più maturi nel mercato del lavoro. In questo articolo esploriamo le dinamiche e i benefici di queste agevolazioni, delineando un quadro chiaro per datori di lavoro e potenziali beneficiari. Ci focalizzeremo sulle regole INPS e le novità normative.
Esistono due principali tipi di agevolazioni per le assunzioni di over 50, specificamente rivolte ai datori di lavoro:
I supporti per i disoccupati over 50 includono:
Questi incentivi sono progettati per promuovere il reinserimento lavorativo. La loro durata varia a seconda del tipo di contratto. Sono regolati dai commi 8 a 11 dell’articolo 4 della Legge 28 giugno 2012, n. 92, meglio nota come Legge Fornero. Secondo le ultime informazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si tratta di una misura permanente.
Le agevolazioni per l’assunzione di disoccupati over 50 da almeno un anno sono accessibili a tutti i datori di lavoro, fatta eccezione per coloro che operano nel settore domestico e in quello intermittente.
Per ottenere tali incentivi, la legge stabilisce che l’assunzione deve comportare un incremento netto dei lavoratori rispetto alla media dell’anno precedente. Inoltre, è fondamentale soddisfare i seguenti requisiti:
Gli incentivi per le assunzioni agevolate di persone di età compresa tra i 50 e i 60 anni sono disponibili per i seguenti periodi:
Esiste una categoria specifica di agevolazioni per l’assunzione di donne over 50, introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 e confermata per il 2023 dalla Legge di Bilancio 2023. Questa misura, originariamente prevista per il biennio 2021-2022, è stata estesa fino al 31 dicembre 2023.
La normativa prevede che i datori di lavoro che, nei periodi 2021, 2022 e 2023, assumano donne di età superiore ai 50 anni e disoccupate da più di 12 mesi, possano beneficiare di un esonero contributivo del 100%, fino a un massimo di 6.000 euro all’anno.
Per ottenere queste agevolazioni, le assunzioni devono risultare in un incremento netto dell’occupazione, determinato dalla differenza tra il numero di lavoratori impiegati ogni mese e la media dei lavoratori occupati nei dodici mesi precedenti.
Le agevolazioni per l’assunzione di donne over 50 disoccupate da oltre 12 mesi si inquadrano nella più vasta categoria degli incentivi per le “donne svantaggiate”, come indicato nella Circolare INPS n. 32 del 22-02-2021. Per accedere a questi benefici, la condizione di svantaggio deve essere attuale al momento dell’assunzione.
Per ulteriori dettagli sulle categorie di donne che possono beneficiare di queste agevolazioni, è possibile consultare l’approfondimento sulle agevolazioni assunzioni donne.
L’esonero contributivo del 100%, fino a un massimo di 8.000 euro, è disponibile per tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli non imprenditori e quelli del settore agricolo, a patto che assumano donne over 50 disoccupate per più di un anno nel periodo 2021-2023.
Tra i beneficiari rientrano:
Per beneficiare degli incentivi, è necessario soddisfare le seguenti condizioni:
Non possono richiedere il bonus per le assunzioni di donne over 50 i seguenti enti:
Le agevolazioni per le assunzioni di donne over 50 includono i seguenti tipi di contratto di lavoro:
L’incentivo può essere applicato anche per i seguenti casi:
Non sono ammissibili per il beneficio i rapporti di lavoro intermittente, occasionale, domestico e gli apprendistati.
Ai datori di lavoro che assumono donne over 50 è concesso un esonero contributivo totale del 100% dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 8.000 euro all’anno.
Per i contratti a tempo parziale, l’importo massimo dell’incentivo verrà ridotto proporzionalmente.
La durata del bonus per le assunzioni agevolate di donne cinquantenni e sessantenni si applica nei seguenti periodi:
L’incentivo è valido anche in caso di proroga del contratto a tempo determinato, fino a un massimo di 12 mesi. Ciò significa che, se la durata del contratto è inferiore a un anno, l’esonero si applica per il periodo lavorativo; lo stesso vale in caso di estensione del contratto, sempre nel limite di 12 mesi.
È importante notare che l’agevolazione è cumulabile con altri esoneri o riduzioni contributive, entro i limiti della contribuzione dovuta, a meno che non vi sia un divieto esplicito di cumulo con altri benefici.
Per ottenere l’esonero contributivo per l’assunzione di donne over 50, i datori di lavoro devono seguire la procedura online sul sito dell’Istituto. Nel 2023, è necessario inviare una comunicazione all’INPS per ogni situazione incentivabile, che sia un’assunzione, una proroga o una trasformazione, e attendere l’autorizzazione.
Le direttive operative e contabili sono state dettagliate nella Circolare INPS n. 58 del 23 giugno 2023. Con il Messaggio n. 2598 del 10-07-2023, l’INPS ha inoltre fornito istruzioni su come richiedere i pagamenti arretrati del bonus, offrendo ulteriori chiarimenti.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…