Al via le agevolazioni assunzioni over 50 2023: a chi spettano e le regole INPS

Il 2023 inizia con alcune forme di agevolazione per le assunzioni di disoccupati over 50. Le aziende che assumono ultracinquantenni, infatti, possono beneficiare degli sgravi contributivi del 50%, previsti con la legge Fornero. A questi, si aggiunge un esonero contributivo del 100% rivolto a chi decide di assumere donne over 50. Ecco tutti gli aiuti previsti per i disoccupati e quali sono le linee guida INPS per riceverli.

Assunzioni dei lavoratori disoccupati over 50: cosa prevede la normativa

Gli aiuti per disoccupati over 50 sono destinati ad uomini e donne sono menzionati nell’art.4, commi da 8 a 11 della Legge Fornero. In questo testo, si stabilisce che il datore di lavoro ha diritto ad una riduzione del 50% dell’aliquota contributiva a suo carico se assume lavoratori over 50 che siano disoccupati da almeno 12 mesi. Questa agevolazione ha come obiettivo il reinserimento lavorativo di questa fascia di lavoratori.

Le agevolazioni spettano alle aziende che attivano le seguenti tipologie di contratti:

  • contratti di lavoro a tempo determinato;
  • assunzioni a tempo indeterminato;
  • contratti di lavoro a tempo determinato trasformati in contratti a tempo indeterminato.

Da questi sono esclusi i rapporti di lavoro domestico o intermittente.

Come richiedere l’agevolazione

Per richiedere il bonus non ci sono scadenze e la procedura è semplice. Il datore di lavoro dovrà solo inoltrare una comunicazione all’INPS, utilizzando il modulo di istanza “92-2012”. La comunicazione va presentata prima dell’invio della denuncia contributiva ed entro il giorno successivo all’inoltro, i sistemi informativi centrali effettueranno i controlli formali attribuendo l’esito.

Agevolazioni assunzioni over 50 per le donne

L’altra agevolazione riguarda le donne over 50 ed è contenuta nella Legge di Bilancio 2021. La normativa prevede che ai datori di lavoro che nel periodo di riferimento (2021- 2022 e ora anche 2023) assumono donne ultracinquantenni disoccupate da oltre 12 mesi viene riconosciuto l’esonero contributivo del 100% (con il limite massimo di importo pari a 6.000 Euro annui).

Le assunzioni dovranno incidere sull’incremento occupazionale netto, che viene calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati per ciascun mese e quello dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti. 

Come richiedere l’esonero per donne over 50

Le aziende che intendono richiedere l’esonero contributivo possono procedere tramite il portale web dell’Istituto. Si dovrà inviare una singola comunicazione all’INPS per ogni evento incentivabile (assunzione, proroga o trasformazione) per poi attendere l’autorizzazione.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

21 minuti ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

2 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

5 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

7 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

8 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

19 ore ago