Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Tredicesima 2024: novità, aumenti con il Bonus Natale ed esempi pratici

In arrivo per il mese di dicembre una Tredicesima 2024 più generosa, ma non per tutti i lavoratori. L’aumento per alcuni sarà determinato dall’introduzione del Bonus Natale 2024, un contributo di 100 euro destinato a chi soddisfa specifici requisiti.

Cos’è la tredicesima e come viene calcolata

La tredicesima mensilità, conosciuta anche come gratifica natalizia, è un pagamento aggiuntivo che i dipendenti ricevono alla fine dell’anno, come riconoscimento per il lavoro svolto. Questa somma, prevista dai contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl), è calcolata in base alla retribuzione mensile lorda o, per i dipendenti pagati ad ore, secondo le ore lavorate.

La nuova normativa

Con la recente conversione in legge del Decreto Omnibus (Decreto legge 9 agosto 2024, numero 113), è stato introdotto il Bonus Natale di 100 euro. Questa somma, che sarà corrisposta ai dipendenti che presentano un’autodichiarazione dei requisiti, verrà anticipata in busta paga e successivamente recuperata dal datore di lavoro tramite il modello F24.

Chi beneficerà del Bonus?

Non tutti i lavoratori beneficeranno del Bonus. Saranno esclusi coloro che non presentano i requisiti stabiliti. Pertanto, è fondamentale che i dipendenti verifichino le condizioni necessarie per ricevere sia la tredicesima che il bonus.

Esempi di calcolo della tredicesima

L’importo della tredicesima varia a seconda del contratto collettivo applicato. Per i lavoratori mensilizzati, il calcolo si basa sulla retribuzione lorda, che, per esempio, per un dipendente con una paga base di 1.900 euro, comporterà un pagamento di 1.900 euro lordi a dicembre.

Per i dipendenti pagati ad ore, il calcolo si basa su una quantità convenzionale di ore. Se un dipendente ha diritto a una retribuzione oraria di 15,60 euro e il contratto prevede 165 ore per la tredicesima, il totale sarà di 2.574 euro lordi.

Tabella 1: calcolo della tredicesima per lavoratori mensilizzati

VoceImporto
Retribuzione base1.850,00 euro
Scatti di anzianità50,00 euro
Retribuzione mensile lorda1.900,00 euro
Tredicesima 20241.900,00 euro

Tabella 2: calcolo della tredicesima per lavoratori pagati ad ore

VoceImporto
Retribuzione oraria15,60 euro
Ore per Tredicesima165 ore
Tredicesima 20242.574,00 euro

Maturazione della tredicesima

Il diritto alla tredicesima si matura nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre. In caso di assenze o cessazioni durante l’anno, l’importo sarà proporzionalmente ridotto. Le assenze che non influiscono sulla maturazione della tredicesima includono ferie, permessi e congedi parentali.

Tempistiche di pagamento

I contratti collettivi stabiliscono le modalità di pagamento della tredicesima. Essa può essere corrisposta con un cedolino separato o inclusa nella busta paga di una delle mensilità ordinarie. Indipendentemente dalla modalità, il calcolo dell’importo rimane invariato.

Impatto del Bonus Natale 2024

Per il 2024, la tredicesima includerà, per i lavoratori che soddisfano i requisiti, anche il Bonus Natale. Questa somma, essendo netta e non soggetta a trattenute, contribuirà ad aumentare l’importo complessivo della tredicesima.

Un esempio pratico

Consideriamo il caso di Tizio, un dipendente il cui contratto prevede il pagamento della tredicesima il 24 dicembre. Se Tizio ha diritto alla somma piena e presenta l’autodichiarazione, la sua tredicesima lorda di 1.950 euro si arricchirà del bonus di 100 euro, portando il totale a 2.054,95 euro dopo le trattenute.

Scarica qui il fac-simile dell’autodichiarazione per il Bonus natale.

Tabella 3: calcolo della tredicesima con Bonus Natale

VoceCompetenzaTrattenuta
Tredicesima 20241.950,00 euro (A)
Contributi previdenziali e assistenziali a carico dipendente190,32 euro (B)
Irpef netta (23%) calcolata su 1.950,00 – 190,32 = 1.759,68404,73 euro (C)
Bonus una tantum ai sensi dell’articolo 2-bis100,00 euro (D)
Netto da pagare1.454,95 euro

Tabella 4: calcolo della tredicesima senza Bonus Natale

VoceCompetenzaTrattenuta
Tredicesima mensilità 20241.950,00 euro (A)
Contributi previdenziali e assistenziali a carico dipendente190,32 euro (B)
Irpef netta (23%) calcolata su 1.950,00 – 190,32 = 1.759,68404,73 euro (C)
Netto da pagare1.354,95 euro

La Tredicesima 2024, con l’aggiunta del Bonus Natale, rappresenta un importante aiuto per i lavoratori, ma è fondamentale per ognuno di loro verificare di soddisfare i requisiti per poter beneficiare di questo sostegno economico. Il mese di dicembre si preannuncia, quindi, più ricco per molti, ma non per tutti.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

1 ora ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

5 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

16 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

19 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

19 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

21 ore ago