“Quanto dura un colloquio di lavoro?” è una delle domande più comuni tra coloro che si avvicinano al mondo del lavoro, in particolare per chi è agli inizi della propria carriera. Comprendere le tempistiche di un colloquio permette di prepararsi al meglio, organizzare il proprio tempo e gestire le aspettative. Diversi tipi di colloqui hanno durate variabili, influenzate dal tipo di posizione, dall’azienda e dalla fase del processo di selezione. Ecco una panoramica completa.
Non esiste una durata standard per ogni colloquio, poiché le esigenze cambiano a seconda della posizione e dell’azienda. Tuttavia, ecco una guida generale:
Questa guida consente di orientarsi, ma ogni colloquio può variare a seconda delle necessità del ruolo. Vediamo ora nel dettaglio ogni singola tipologia.
Il colloquio conoscitivo rappresenta la tipologia più diffusa e solitamente dura tra i 20 e i 45 minuti. Generalmente si svolge in tre fasi principali:
Per posizioni senior o specialistiche, il processo può prevedere un secondo incontro, più dettagliato, della durata di 1 a 3 ore. Questo colloquio avanzato coinvolge spesso i responsabili di team o i vertici aziendali, ed è un’opportunità per valutare le competenze tecniche del candidato, talvolta con l’ausilio di prove pratiche.
Il colloquio telefonico è una fase di pre-selezione che permette all’azienda di ottenere una prima impressione del candidato. Dura generalmente tra i 10 e i 20 minuti, ed è l’occasione per chiarire dettagli specifici del curriculum o discutere la disponibilità geografica. È rapido e diretto, utilizzato per verificare se ci sono i presupposti per proseguire il processo.
Specialmente negli ultimi anni, i colloqui in videochiamata si sono diffusi, permettendo ai candidati di partecipare da remoto tramite piattaforme come Skype, Zoom o Meet. La durata è simile a quella dei colloqui in presenza, da 15 a 45 minuti. Per un’esperienza ottimale, è importante prepararsi in un ambiente tranquillo, con buona illuminazione e connessione stabile.
Per le posizioni che richiedono lavoro in team o abilità di leadership, i colloqui di gruppo sono un’opzione frequente, soprattutto nelle grandi aziende. Questa tipologia può durare fino a 3 ore e prevede che i candidati affrontino attività di gruppo, il che consente ai selezionatori di valutare capacità come collaborazione e problem-solving. È importante mantenere un atteggiamento collaborativo per evitare di allungare inutilmente i tempi.
Per ruoli tecnici o specializzati, può essere richiesto un colloquio tecnico, che include una prova pratica. La durata varia da 30 minuti a 3 ore, a seconda della complessità del test e delle esigenze specifiche della posizione. Ad esempio:
Se un colloquio dura solamente 10 minuti, potrebbe indicare che il selezionatore ha già maturato un’opinione sul candidato. Questo può succedere se il candidato appare poco interessato o se emergono dettagli incompatibili con il ruolo. Tuttavia, un colloquio breve non è sempre un cattivo segno; in alcuni casi può indicare che il selezionatore ha già una buona impressione e vuole confermarla.
Alcuni segnali possono far intuire l’esito positivo di un colloquio. Un colloquio che si protrae più del previsto spesso denota interesse da parte del selezionatore. Dettagli sui prossimi step del processo o spiegazioni approfondite sul ruolo possono indicare che si è in una fase avanzata del processo.
Alla fine del colloquio, è consigliabile fare domande sui prossimi passaggi e sui tempi di risposta. Ad esempio:
Essere informati sui tempi di risposta aiuta a gestire meglio l’attesa successiva al colloquio.
In bocca al lupo per il tuo prossimo colloquio di lavoro!
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…