A partire dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore i nuovi minimi retributivi per i lavoratori domestici, in conformità all’articolo 38 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico (CCNL) del 2020. Questo articolo prevede un meccanismo di adeguamento periodico dei minimi salariali e dei valori convenzionali di vitto e alloggio, basato sulle variazioni del costo della vita rilevate dall’ISTAT al 30 novembre di ogni anno.
Per il 2025, la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo è stata pari a +1,2%. Di conseguenza, la retribuzione minima aumenta del 0,96% rispetto all’anno precedente, corrispondente all’80% della variazione dell’indice. I valori convenzionali di vitto e alloggio, invece, registrano un incremento del 1,2%, pari al 100% della variazione.
I lavoratori conviventi vedranno i seguenti valori retributivi mensili a partire dal 1° gennaio 2025:
Livello | Valore mensile (€) | Indennità (€) |
---|---|---|
A | 736,25 | – |
AS | 870,13 | – |
B | 937,06 | 669,32 |
BS | 1.003,99 | 702,81 |
C | 1.070,94 | 776,40 |
CS | 1.137,86 | – |
D | 1.138,65 | 197,95 |
DS | 1.405,88 | 197,95 |
Per i lavoratori non conviventi, i nuovi valori retributivi orari sono i seguenti:
Livello | Valore orario (€) |
---|---|
A | 5,35 |
AS | 6,30 |
B | 6,68 |
BS | 7,10 |
C | 7,49 |
CS | 7,91 |
D | 9,12 |
DS | 9,50 |
Il personale non infermieristico assunto per prestazioni assistenziali notturne ha diritto alle seguenti retribuzioni mensili:
Per il personale assunto esclusivamente per garantire la presenza notturna, la retribuzione mensile è fissata a 773,06 €. La presenza deve essere compresa tra le ore 21 e le ore 8, garantendo al lavoratore un adeguato riposo notturno in un alloggio idoneo.
I datori di lavoro possono assumere personale aggiuntivo per coprire le ore e i giorni di riposo dei lavoratori principali. In questo caso, la retribuzione oraria è di 8,49 € per il livello CS e 10,25 € per il livello DS.
I valori convenzionali giornalieri per vitto e alloggio sono i seguenti:
L’indennità per i baby-sitter fino al sesto anno di età è di 132,04 € mensili. Per i lavoratori che assistono più persone non autosufficienti, l’indennità mensile è di 114,05 €. Infine, i lavoratori certificati UNI11766/2019 hanno diritto a un’indennità mensile variabile in base al livello di inquadramento.
Questi adeguamenti mirano a garantire una retribuzione equa e in linea con l’aumento del costo della vita per i lavoratori domestici.
Per conoscere tutte le agevolazioni fiscali legate al lavoro domestico, scopri come ottenere detrazioni per colf e badanti: Familiari a carico e detrazioni: leggi la guida.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…