Il Disegno di Legge (Ddl) Lavoro, recentemente approvato dalla Commissione e ora in discussione in Aula alla Camera, introduce una serie di modifiche rilevanti in ambito lavorativo. Tra le novità più significative troviamo il nuovo contratto per i dipendenti con regime forfettario, le nuove regole sulle dimissioni per assenze ingiustificate e le modifiche ai contratti di apprendistato. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà dopo l’approvazione definitiva di Montecitorio, con successiva passaggio al Senato.
Il Ddl Lavoro introduce una novità di grande rilevanza per i lavoratori autonomi che godono del regime fiscale forfettario: nasce un contratto misto che consente di mantenere il regime fiscale anche in presenza di un rapporto di lavoro dipendente. Attualmente, questa possibilità è vietata se non in circostanze particolari, ossia quando il reddito da lavoro dipendente non supera i 30mila euro e non c’è sovrapposizione tra datore di lavoro e cliente.
Le nuove disposizioni prevedono due eccezioni significative:
Un’altra importante novità riguarda le assenze ingiustificate dei lavoratori. Se un dipendente si assenta dal lavoro senza giustificazione per più di 15 giorni, il contratto di lavoro si considera risolto automaticamente per dimissioni volontarie. Questo significa che, in questi casi, il dipendente non sarà licenziato e non avrà diritto alla NASpI o ad altri sussidi di disoccupazione.
Il Ddl Lavoro propone anche modifiche significative sulla compatibilità tra cassa integrazione (CIG) e attività lavorativa. In particolare, la nuova norma estende a tutti i lavoratori la possibilità di svolgere attività lavorativa durante il periodo di CIG, rinunciando al trattamento economico limitatamente alle giornate in cui viene effettuato il lavoro. Questo non era possibile in precedenza, a meno di avere un contratto a termine o autonomo. Rimane l’obbligo di comunicare l’attività lavorativa all’INPS.
Una novità che riguarda i professionisti riguarda il rinforzo dei diritti in caso di malattia o eventi significativi, come il parto o il ricovero di un figlio minorenne. I termini per gli adempimenti fiscali e contributivi vengono sospesi anche in questi casi, estendendo la protezione già prevista per il ricovero ospedaliero e altri eventi di particolare gravità.
Per quanto riguarda il lavoro agile, il Ddl introduce un obbligo di comunicazione per i datori di lavoro. Entro cinque giorni dall’avvio del periodo di smart working, o entro cinque giorni dall’evento che modifica o termina il periodo, le informazioni relative ai lavoratori in smart working devono essere comunicate al Ministero. Questo cambiamento mira a garantire maggiore trasparenza e controllo su questa modalità lavorativa.
Oltre alle novità sopra descritte, il disegno di legge prevede altre importanti modifiche:
Il Ddl Lavoro si configura come una riforma importante che modernizza e semplifica diverse normative sul lavoro, rispondendo alle esigenze di flessibilità e tutela. Se approvato definitivamente, il disegno di legge apporterà cambiamenti significativi per i lavoratori, i professionisti e le imprese. La fase successiva, quella in Senato, potrà ulteriormente affinare i dettagli di questa proposta. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…
Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…
Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…