Oltre a Halloween, il 31 ottobre celebra un appuntamento meno noto ma di grande importanza: la Giornata Mondiale del Risparmio. Questo evento ha radici italiane e nasce nel 1924, quando si tenne a Milano il Primo Congresso Internazionale del Risparmio. Economisti e banche da tutto il mondo si riunirono per discutere il valore del risparmio come fondamento di stabilità economica e individuale. Al termine del congresso, il professor Filippo Ravizza annunciò l’istituzione della giornata e la creazione dell’Istituto Mondiale del Risparmio, con lo scopo di incoraggiare le persone a depositare i propri risparmi in banca anziché tenerli nascosti.
La Giornata Mondiale del Risparmio rappresenta l’occasione ideale per riflettere su come risparmiare sia non solo una scelta economica ma anche una necessità ambientale. In un periodo di crisi economica costante, è indispensabile evitare sprechi e ridurre il consumo energetico. La parola chiave è ridurre: cambiare le nostre abitudini quotidiane può fare la differenza sia per le nostre finanze che per l’ambiente.
Per ridurre le spese in bolletta, il primo passo è scegliere una tariffa più conveniente con un fornitore competitivo. Tuttavia, questo non basta. Alcuni semplici cambiamenti nella gestione domestica possono fare molto. Ad esempio:
L’inverno in arrivo potrebbe essere difficile, sia per le temperature che per il caro bollette. Alcuni consigli pratici possono aiutare a risparmiare:
Oltre alle accortezze per il consumo di gas e acqua, anche la scelta degli elettrodomestici e l’isolamento della casa sono fondamentali:
Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata al bonus bollette.
Un gesto quotidiano arriva a pesare sul portafoglio più di quanto si pensi. Ecco come…
Il design del carrello può spingere a spendere di più: ecco in che modo vengono…
Ti ritrovi più soldi in busta paga e non sai da dove arrivano: è colpa…
Si trova online, si può scaricare, ma utilizzarla può portare a una denuncia: sono in…
Finalmente moltissimi contribuenti potranno dire addio alle cartelle esattoriali che fino a ieri sembravano insanabili:…
Per ottenere le detrazioni sanitarie nel 2025, i contribuenti dovranno presentare un documento ben preciso. …