Nell’era digitale, presentarsi al meglio ai potenziali datori di lavoro tramite email è fondamentale. Una lettera di presentazione ben scritta può fare la differenza. Ecco una guida completa che ti accompagnerà nella redazione di una lettera di presentazione via email per candidarti a un’offerta di lavoro.
È essenziale usare un indirizzo email che trasmetta professionalità, preferibilmente che includa il tuo nome e cognome. Evita soprannomi o indirizzi legati al tuo attuale impiego. Verifica anche l’eventuale foto associata al tuo profilo email, che dovrebbe essere professionale. Per maggiori informazioni sulla scelta della foto del curriculum, visita il nostro sito.
La tua email dovrà essere la lettera di presentazione stessa, non un allegato separato. È utile redigerla prima su un documento a parte per modifiche e controlli, fino a renderla breve ed efficace prima di inserirla nel corpo dell’email.
Assicurati di indirizzare l’email al giusto destinatario, che può essere il responsabile del personale o un selezionatore aziendale. Se non disponibile, usa un indirizzo email generale specificando il destinatario inteso nella mail. Trovare il contatto giusto può fare una grande differenza.
L’oggetto della tua mail dovrebbe essere chiaro e pertinente, come la posizione a cui ti candidi o la dicitura “Candidatura spontanea”. Questo aspetto è cruciale per evitare che la tua mail venga ignorata o peggio, finisca nello spam.
Dividi il testo in quattro segmenti: presentazione personale, le tue competenze, i tuoi obiettivi e contributi potenziali all’azienda, e infine disponibilità e saluti. Usa un linguaggio chiave in linea con quello dell’annuncio di lavoro a cui ti candidi.
Le forme verbali attive conferiscono dinamicità al tuo testo. Descrivi traguardi e contributi in modo diretto e dinamico, evidenziando i risultati professionali significativi per la posizione desiderata.
Utilizza un font chiaro e professionale come Arial o Times New Roman. Mantieni un’organizzazione visiva che favorisca la lettura agevole e evita totalmente l’utilizzo di emoticon o fondi colorati non professionali.
Controlla sempre di allegare il Curriculum Vitae, possibilmente in formato PDF per una maggiore professionalità e sicurezza. La dimensione del file non dovrebbe superare 1Mb.
Firma l’email con il tuo nome completo e aggiungi i tuoi contatti diretti, come il numero di telefono e l’indirizzo email. È anche utile inserire i link ai tuoi profili social professionali, come LinkedIn.
Uno degli aspetti più importanti è personalizzare la lettera di presentazione specificamente per ogni azienda. Questo dimostra dedicazione e un vero interesse per la posizione offerta.
Seguire questi consigli incrementerà sicuramente le tue possibilità di catturare l’attenzione dei potenziali datori di lavoro e rendere la tua candidatura più efficace. Buona fortuna!
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…