Concorsi Pubblici Guardia di Finanza

Congedo parentale a ore: regole, calcolo limiti e indennità per genitori

Il congedo parentale è un diritto fondamentale per i lavoratori, permettendo di prendersi cura dei propri figli nei primi dodici anni di vita. Recentemente, la possibilità di frazionare questo congedo a ore ha introdotto maggiore flessibilità. Ma quali sono i limiti e le modalità di calcolo per questo tipo di congedo?

Regole e limiti del congedo parentale a ore

La legge n. 228 del 2012 ha permesso ai lavoratori di usufruire del congedo parentale a ore, un’opzione utile per soddisfare le esigenze familiari senza dover assentarsi per un’intera giornata. Tuttavia, esistono limiti specifici: superato un certo numero di ore in un giorno, il congedo viene considerato interamente fruito. Questi limiti sono stabiliti dalla contrattazione collettiva e possono variare in base al CCNL di riferimento.

È importante ricordare che, a differenza dei congedi di maternità e paternità, il congedo parentale non è obbligatorio. Spetta al lavoratore decidere se usufruirne, accettando una riduzione della retribuzione, che di solito corrisponde al 30% dello stipendio.

Chi può richiedere il congedo parentale

Tutti i genitori che hanno un rapporto di lavoro dipendente possono richiedere il congedo parentale, che si applica ai genitori naturali, adottivi e affidatari fino al compimento del 12° anno del figlio. Le recenti modifiche normative hanno introdotto tutele maggiori per i lavoratori, stabilendo un limite di 11 mesi di congedo per i genitori monoparentali e di 10 mesi per le coppie.

Differenza tra congedo parentale e permessi di allattamento

È fondamentale non confondere il congedo parentale con i permessi per allattamento. Questi ultimi sono concessi solo per il primo anno di vita del bambino e hanno una durata limitata a 1 o 2 ore al giorno, a seconda dell’orario di lavoro. Al contrario, il congedo parentale può essere fruito in modo più flessibile, e non ha restrizioni temporali simili a quelle dei permessi per allattamento.

Indennità e calcolo dell’importo

Durante il congedo parentale, i lavoratori ricevono un’indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera, con recenti modifiche che hanno esteso la copertura dell’indennità a 9 mesi. Inoltre, per il primo mese di congedo, la retribuzione è elevata all’80% e al 60% nel secondo mese, per gli eventi successivi al 31 dicembre 2022 e 2023, rispettivamente.

Procedura per la richiesta di congedo parentale a ore

Per richiedere il congedo parentale a ore, i genitori possono utilizzare una procedura telematica disponibile sul sito dell’INPS o contattare il numero verde per assistenza. È essenziale che la domanda venga presentata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto; in caso contrario, l’indennità verrà riconosciuta solo per i giorni successivi alla data di presentazione.

Nella domanda, il richiedente deve specificare se intende usufruire del congedo parentale a ore in base al CCNL o secondo il criterio generale (che stabilisce che le ore di permesso devono corrispondere alla metà dell’orario di lavoro giornaliero).

Compatibilità con altri permessi

L’INPS ha chiarito che il congedo parentale a ore non è cumulabile con i permessi per allattamento e con i 3 giorni di permesso per genitori di figli disabili. Tuttavia, è compatibile con i permessi previsti dalla Legge 104 per l’assistenza ai disabili, consentendo la richiesta di permessi sia per congedo parentale sia per assistenza.

Il congedo parentale a ore rappresenta una risorsa preziosa per i genitori che desiderano equilibrare lavoro e vita familiare. Conoscere le regole, i limiti e le modalità di richiesta può aiutare a gestire al meglio questo diritto, garantendo una maggiore flessibilità nelle scelte quotidiane. Pe rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercato, ecco la truffa del carrello manigliato: con questo trucco spendi di più per fare la spesa | Una truffa legalizzata

Il design del carrello può spingere a spendere di più: ecco in che modo vengono…

2 ore ago

Lavoro dipendente, erogazione istantanea del bonus Pasqua 2025: ti ritrovi questa cifra in più in busta | Ti spetta per legge

Ti ritrovi più soldi in busta paga e non sai da dove arrivano: è colpa…

6 ore ago

Non installare mai quest’app sul tuo telefono: vengono a prenderti a casa e ti ammanettano | Equiparati ai peggiori criminali

Si trova online, si può scaricare, ma utilizzarla può portare a una denuncia: sono in…

17 ore ago

Addio cartelle esattoriali, milioni di fogli finiti nel cestino: scatta la rottamazione | Non devi dargli più un euro

Finalmente moltissimi contribuenti potranno dire addio alle cartelle esattoriali che fino a ieri sembravano insanabili:…

19 ore ago

Dichiarazione dei redditi, dal 2025 senza questo foglio non recuperi più un euro: lo devi dare al commercialista per forza

Per ottenere le detrazioni sanitarie nel 2025, i contribuenti dovranno presentare un documento ben preciso. …

22 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, scatta la tassa divorzio: se ti separi perdi tutto in dichiarazione dei redditi | Vogliono farci stare insieme per sempre

Da quest'anno chi è separato dice addio alle detrazioni: la nuova legge fa pagare tutte…

24 ore ago