Verificare la registrazione del proprio contratto di lavoro è fondamentale per garantire la regolarità del rapporto lavorativo. Utilizzando il portale dell’INPS, i lavoratori possono accedere a strumenti online per controllare se le pratiche sono state espletate correttamente. Che tu abbia iniziato un nuovo lavoro o stia semplicemente verificando la tua situazione attuale, questa guida offre una panoramica su come vedere il proprio contratto di assunzione e il modello Unilav.
Il modello Unilav è un documento obbligatorio che il datore di lavoro deve inviare all’INPS, all’INAIL e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per comunicare l’assunzione di un lavoratore. Esso si compone di otto sezioni che includono informazioni chiave sul rapporto di lavoro. È essenziale controllare:
La trasmissione del modello presso il centro per l’impiego è obbligatoria e deve essere fornita al lavoratore. In caso di mancanza di documentazione o dubbi, è possibile seguire i passaggi successivi per verificare la registrazione del contratto.
Per controllare la registrazione del proprio contratto, il portale INPS offre due sezioni principali:
Ecco i passaggi da seguire per accedere al proprio contratto di lavoro:
Utilizzando il servizio CIP, si possono ottenere informazioni più dettagliate sui rapporti di lavoro, come la categoria di inquadramento e la retribuzione imponibile.
Se non riesci a trovare le informazioni necessarie sul sito INPS, ci sono altre modalità per verificare la registrazione del contratto:
I datori di lavoro devono trasmettere la Certificazione Unica (CU) all’Agenzia delle Entrate. La CU, che deve essere fornita entro marzo di ogni anno, include dettagli sulla retribuzione annuale e sulle ritenute IRPEF. Controllare la presenza della CU sul portale dell’Agenzia delle Entrate è un modo efficace per confermare la registrazione del contratto.
La scheda anagrafica professionale è disponibile presso i centri per l’impiego e raccoglie informazioni sui rapporti di lavoro attuali e passati. La corretta registrazione del modello Unilav dovrebbe essere visibile in questa scheda, che è consultabile sia online che di persona.
Se riscontri discrepanze tra il contratto di lavoro e il modello Unilav, la verifica della registrazione potrebbe diventare complicata. Ad esempio, se un datore di lavoro registra un contratto part-time come full-time, è fondamentale consultare il sito dell’INPS per ottenere riscontri oggettivi sulle anomalie. In alternativa, si può attendere l’invio della Comunicazione Unica per un confronto dettagliato.
Ecco un elenco delle informazioni che il datore di lavoro è tenuto a fornire al momento dell’assunzione, utile per semplificare il confronto:
Controllare la registrazione del proprio contratto di lavoro è un passo cruciale per ogni lavoratore. Utilizzando i servizi online dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate, è possibile garantire la regolarità del proprio rapporto lavorativo e affrontare eventuali problemi in modo efficace.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…