Foto di LinkedIn Sales Navigator
Se stai cercando lavoro, probabilmente hai già sentito parlare di LinkedIn. Ma come puoi effettivamente sfruttare questa piattaforma per ottenere il lavoro che desideri? In questo articolo ti guiderò attraverso i passaggi per creare un profilo LinkedIn vincente e sfruttare al massimo tutte le sue funzionalità.
LinkedIn è il social network professionale per eccellenza. Con oltre 900 milioni di utenti in tutto il mondo, è la piattaforma dove professionisti, datori di lavoro e recruiter si incontrano. Ma LinkedIn non è solo un “curriculum online”. Oltre a mostrare le tue esperienze lavorative, puoi condividere contenuti, fare networking con persone del tuo settore e, cosa fondamentale, cercare opportunità lavorative.
Immagina LinkedIn come una vetrina virtuale: più sei visibile e curato, più aumenti le tue chance di attirare l’attenzione giusta. Tuttavia, avere solo un profilo base non è sufficiente. Molti utenti fanno l’errore di creare un account e lasciarlo lì, sperando che qualche recruiter lo noti e lo contatti. Spoiler: non funziona così! Se non sei attivo, il tuo profilo rischia di restare nell’ombra.
Il primo passo per farsi notare su LinkedIn è avere un profilo completo in tutte le sue parti. Non devi solo inserire le tue esperienze lavorative: devi curare ogni elemento fondamentale. Ecco quali sono.
La foto profilo è la prima cosa che verrà notata quando qualcuno visiterà il tuo profilo e, proprio come accade per il CV, contribuirà a formare la prima impressione su di te. Non è necessario un servizio fotografico costoso, ma assicurati di utilizzare una foto chiara, professionale e in cui tu appaia curato. Ricorda, niente foto di vacanze, con gli occhi da sole o in abiti troppo informali!
Il sommario professionale che appare sotto il tuo nome è una delle sezioni più importanti perché identifica la posizione lavorativa. Qualcuno si limita a inserire il ruolo, come per esempio “Marketing Specialist”; ma volendo si può fare di più e usare il titolo per attrarre l’attenzione descrivendo esattamente cosa fai o cosa vuoi fare. Esempio: “Sviluppo piani di marketing che portano risultati tangibili e misurabili”.
La sezione Informazioni è l’opportunità perfetta per raccontare chi sei e cosa puoi offrire. Evita i lunghi elenchi di esperienze e, invece, racconta una storia. Quali sono le tue passioni? Cosa ti motiva nel lavoro? Quali obiettivi hai raggiunto? Sii autentico e mostra la tua personalità.
Non limitarti a elencare i lavori che hai fatto: descrivi le responsabilità che hai avuto e i risultati che hai ottenuto. Ad esempio, se hai aumentato le vendite di un’azienda del 30%, scrivilo! Usa dati e fatti per dimostrare il tuo valore e le tue competenze.
LinkedIn ti permette di aggiungere competenze e certificazioni al tuo profilo. Sfrutta questa funzione per mettere in evidenza ciò che sai fare meglio. Inoltre, puoi chiedere ai tuoi colleghi di confermare le tue competenze: questo aumenterà la tua credibilità.
Ora che hai un profilo ottimizzato, è il momento di cercare lavoro. LinkedIn offre un motore di ricerca estremamente potente, ma solo se sai come usarlo.
Quando cerchi un lavoro su LinkedIn nel suo motore di ricerca, le keyword sono tutto. Se stai cercando una posizione da “Marketing Manager”, ad esempio, prova a cercare anche varianti come “Responsabile Marketing” o “Esperto di marketing”. Non tutte le aziende utilizzano gli stessi termini per le stesse posizioni, quindi sperimenta diverse opzioni.
Inoltre, aggiungi le parole chiave giuste anche nel tuo profilo. Se un recruiter sta cercando qualcuno con la tua esperienza, vorrà vedere quelle stesse parole chiave nel tuo riepilogo e nelle tue esperienze lavorative. Pensa a LinkedIn come un grande motore di ricerca: se non ottimizzi il tuo profilo con le giuste parole chiave, sarà difficile che i recruiter ti trovino.
Segui le aziende che ami e per cui ti piacerebbe lavorare. Questo non solo ti permetterà di restare aggiornato sulle nuove posizioni aperte, ma ti darà anche informazioni preziose sulle loro attività, la cultura aziendale e i progetti in corso. Usa queste informazioni a tuo vantaggio quando ti candidi per un lavoro o quando prepari il colloquio.
Non hai tempo di cercare lavoro tutti i giorni? Nessun problema. LinkedIn ti permette di impostare degli avvisi per le posizioni che ti interessano. Ogni volta che un’azienda pubblicherà un’offerta in linea con le tue preferenze, riceverai una notifica. In questo modo, non perderai mai un’opportunità.
LinkedIn è uno strumento potente, ma come ogni strumento, va usato correttamente. Quindi riassumiamo i punti fondamentali:
Il mercato del lavoro può essere competitivo, ma con il giusto approccio e un po’ di pazienza, LinkedIn può essere la chiave per trovare il lavoro che cerchi.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…