L’inizio dell’anno segna l’avvio di una nuova stagione di adempimenti fiscali, con particolare attenzione alla dichiarazione dei redditi per l’anno 2025. Uno dei documenti più importanti per compilare correttamente la dichiarazione è la Certificazione Unica (CU), che contiene informazioni fondamentali sui redditi percepiti nel corso dell’anno. Ma come fare per scaricare questo documento in modo rapido e sicuro? Ecco una guida passo passo per ottenere la CU 2025 direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
La Certificazione Unica è un documento fiscale emesso dai sostituti d’imposta, che attesta le somme erogate ai propri lavoratori, siano essi dipendenti, pensionati o autonomi. In esso sono riportati:
Oltre a questi dati, la Certificazione Unica riporta anche le ritenute IRPEF operate nel corso dell’anno. È un documento cruciale per la compilazione della dichiarazione dei redditi, quindi è essenziale scaricarlo in tempo.
La Certificazione Unica relativa all’anno 2024 (CU 2025) sarà disponibile a partire dal mese di marzo 2025, dato che i datori di lavoro e i committenti hanno tempo fino al 16 marzo per inviarla telematicamente all’Agenzia delle Entrate. Inoltre, è possibile scaricare anche le CU degli anni precedenti, per consultare le dichiarazioni fiscali passate.
Per ottenere la CU, è sufficiente accedere al proprio Cassetto Fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove è possibile visualizzare e scaricare il documento.
Per scaricare la Certificazione Unica, è necessario prima accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate. Per farlo, è richiesto l’uso di una delle seguenti credenziali:
Una volta effettuato l’accesso, dovrai entrare nella sezione Fisco Online e quindi nel tuo Cassetto Fiscale. Qui troverai tutte le informazioni relative alle dichiarazioni fiscali e potrai scaricare la Certificazione Unica 2025.
Una volta scaricata la Certificazione Unica, è importante ricordare che i dati riportati saranno già precompilati nel modello 730. Tuttavia, il contribuente è responsabile della verifica della correttezza dei dati riportati prima di inviare la propria dichiarazione dei redditi.
Se desideri approfondire altri aspetti legati ai tuoi diritti lavorativi, come la busta paga e la contrattazione collettiva, puoi approfondire il tema nella nostra guida dettagliata. Busta paga e contrattazione collettiva: leggi la guida.
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…
Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…
Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…