Concorsi Pubblici Guardia di Finanza

Come aumenta lo stipendio dopo l’apprendistato: cosa aspettarsi e come cambiano i contributi

Il passaggio da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato rappresenta un momento significativo nella carriera di un lavoratore. Questo cambiamento non solo implica una stabilizzazione del rapporto di lavoro, ma anche un adeguamento dello stipendio. In questo articolo, esploreremo come e di quanto aumenta lo stipendio al termine del periodo di apprendistato, analizzando le variazioni nel calcolo del lordo e del netto, nonché le implicazioni fiscali e contributive.

Lo stipendio durante l’apprendistato

Durante il periodo di apprendistato, lo stipendio è generalmente inferiore rispetto a quello dei colleghi con contratto a tempo indeterminato. Questa differenza di retribuzione è dovuta a diversi fattori. Gli apprendisti possono essere inquadrati a livelli inferiori rispetto ai colleghi con qualifiche simili, influenzando così la loro retribuzione. Per esempio, se un lavoratore di terzo livello guadagna 2.000 euro, un apprendista di quinto livello potrebbe ricevere tra 200 e 300 euro in meno.

Inoltre, lo stipendio degli apprendisti è progressivo: durante il primo anno di apprendistato, l’importo corrisponde circa al 70% della retribuzione prevista per il livello di riferimento; nel secondo anno sale all’80%, e nel terzo anno raggiunge il 90%. Pertanto, se un CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) prevede uno stipendio lordo di 2.000 euro, l’apprendista guadagna 1.400 euro il primo anno, 1.600 euro il secondo e 1.800 euro il terzo. Tuttavia, queste percentuali possono variare a seconda del CCNL applicato.

L’aumento dello stipendio al termine dell’apprendistato

Con il termine del periodo di apprendistato e la trasformazione del contratto in tempo indeterminato, il lavoratore vede un aumento dello stipendio. Questo incremento è dovuto principalmente al fatto che, con la fine dell’apprendistato, il lavoratore viene inquadrato al livello contrattuale completo, ricevendo quindi la retribuzione prevista per quel livello.

Per esempio, un apprendista assunto inizialmente al quinto livello nel settore commercio, con uno stipendio di circa 1.511 euro, una volta completato l’apprendistato e inquadrato al terzo livello, vedrà il suo stipendio aumentare a circa 1.793 euro lordi. Se invece il datore di lavoro aveva scelto di applicare una riduzione percentuale dello stipendio mantenendo il livello contrattuale, il passaggio da apprendistato a tempo indeterminato comporterà un adeguamento alla retribuzione prevista per il livello di riferimento, che in questo caso sarà di 1.793 euro lordi.

Nuove regole per il calcolo dello stipendio netto

Un aspetto cruciale del passaggio dal periodo di apprendistato al contratto a tempo indeterminato è il cambiamento nella contribuzione previdenziale e fiscale. Durante l’apprendistato, l’aliquota contributiva a carico del lavoratore è agevolata, pari al 5,84% per tutta la durata del contratto e per il primo anno successivo. Dopo questo periodo, l’aliquota ordinaria, che è del 9,19%, si applica al calcolo dei contributi.

Per fare un esempio pratico, se durante l’apprendistato il lavoratore ha uno stipendio lordo di 2.000 euro e paga 116,80 euro di contributi con l’aliquota agevolata, al termine del primo anno successivo l’importo dei contributi aumenterà a 183,80 euro con l’aliquota ordinaria. Questo cambiamento deve essere preso in considerazione nel calcolo del netto percepito, poiché l’aumento dei contributi riduce l’importo netto dello stipendio.

Il termine del periodo di apprendistato segna una transizione significativa nella carriera di un lavoratore. Sebbene vi sia un aumento dello stipendio lordo al passaggio a un contratto a tempo indeterminato, è importante considerare anche l’aumento dei contributi previdenziali e fiscali che influenzano l’importo netto percepito. Con una chiara comprensione di queste dinamiche, i lavoratori possono meglio prepararsi per la transizione e gestire le proprie finanze in modo più efficace. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

39 minuti ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

4 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

6 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

9 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

10 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

12 ore ago