Come aumenta lo stipendio dopo l’apprendistato: cosa aspettarsi e come cambiano i contributi

Il passaggio da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato rappresenta un momento significativo nella carriera di un lavoratore. Questo cambiamento non solo implica una stabilizzazione del rapporto di lavoro, ma anche un adeguamento dello stipendio. In questo articolo, esploreremo come e di quanto aumenta lo stipendio al termine del periodo di apprendistato, analizzando le variazioni nel calcolo del lordo e del netto, nonché le implicazioni fiscali e contributive.
Lo stipendio durante l’apprendistato
Durante il periodo di apprendistato, lo stipendio è generalmente inferiore rispetto a quello dei colleghi con contratto a tempo indeterminato. Questa differenza di retribuzione è dovuta a diversi fattori. Gli apprendisti possono essere inquadrati a livelli inferiori rispetto ai colleghi con qualifiche simili, influenzando così la loro retribuzione. Per esempio, se un lavoratore di terzo livello guadagna 2.000 euro, un apprendista di quinto livello potrebbe ricevere tra 200 e 300 euro in meno.
Inoltre, lo stipendio degli apprendisti è progressivo: durante il primo anno di apprendistato, l’importo corrisponde circa al 70% della retribuzione prevista per il livello di riferimento; nel secondo anno sale all’80%, e nel terzo anno raggiunge il 90%. Pertanto, se un CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) prevede uno stipendio lordo di 2.000 euro, l’apprendista guadagna 1.400 euro il primo anno, 1.600 euro il secondo e 1.800 euro il terzo. Tuttavia, queste percentuali possono variare a seconda del CCNL applicato.
L’aumento dello stipendio al termine dell’apprendistato
Con il termine del periodo di apprendistato e la trasformazione del contratto in tempo indeterminato, il lavoratore vede un aumento dello stipendio. Questo incremento è dovuto principalmente al fatto che, con la fine dell’apprendistato, il lavoratore viene inquadrato al livello contrattuale completo, ricevendo quindi la retribuzione prevista per quel livello.
Per esempio, un apprendista assunto inizialmente al quinto livello nel settore commercio, con uno stipendio di circa 1.511 euro, una volta completato l’apprendistato e inquadrato al terzo livello, vedrà il suo stipendio aumentare a circa 1.793 euro lordi. Se invece il datore di lavoro aveva scelto di applicare una riduzione percentuale dello stipendio mantenendo il livello contrattuale, il passaggio da apprendistato a tempo indeterminato comporterà un adeguamento alla retribuzione prevista per il livello di riferimento, che in questo caso sarà di 1.793 euro lordi.
Nuove regole per il calcolo dello stipendio netto
Un aspetto cruciale del passaggio dal periodo di apprendistato al contratto a tempo indeterminato è il cambiamento nella contribuzione previdenziale e fiscale. Durante l’apprendistato, l’aliquota contributiva a carico del lavoratore è agevolata, pari al 5,84% per tutta la durata del contratto e per il primo anno successivo. Dopo questo periodo, l’aliquota ordinaria, che è del 9,19%, si applica al calcolo dei contributi.
Per fare un esempio pratico, se durante l’apprendistato il lavoratore ha uno stipendio lordo di 2.000 euro e paga 116,80 euro di contributi con l’aliquota agevolata, al termine del primo anno successivo l’importo dei contributi aumenterà a 183,80 euro con l’aliquota ordinaria. Questo cambiamento deve essere preso in considerazione nel calcolo del netto percepito, poiché l’aumento dei contributi riduce l’importo netto dello stipendio.
Il termine del periodo di apprendistato segna una transizione significativa nella carriera di un lavoratore. Sebbene vi sia un aumento dello stipendio lordo al passaggio a un contratto a tempo indeterminato, è importante considerare anche l’aumento dei contributi previdenziali e fiscali che influenzano l’importo netto percepito. Con una chiara comprensione di queste dinamiche, i lavoratori possono meglio prepararsi per la transizione e gestire le proprie finanze in modo più efficace. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.