Calcolo della pensione netta: guida completa

Determinare l‘importo netto della pensione è un passo essenziale per pianificare il proprio futuro economico. Comprendere il meccanismo di calcolo consente di valutare con maggiore consapevolezza l’eventuale adesione a forme di previdenza integrativa, nel caso in cui l’importo risultasse insufficiente.

Fattori che influenzano la pensione

Il calcolo della pensione netta non è immediato, poiché richiede la considerazione di diversi elementi, tra cui:

  • Coefficiente di rivalutazione e perequazione, che incidono sulla determinazione dell’importo finale;
  • Inflazione, fattore variabile che modifica il potere d’acquisto della pensione nel tempo;
  • Imposte e detrazioni fiscali, che determinano la differenza tra pensione lorda e netta.

Come si calcola la pensione?

Il calcolo della pensione si basa su due parametri principali:

  1. Montante contributivo: rappresenta la somma totale dei contributi versati durante la carriera lavorativa;
  2. Coefficiente di trasformazione: variabile in base all’età al momento del pensionamento, converte il montante contributivo nella pensione mensile.

I coefficienti di trasformazione per le pensioni decorrenti dal 2025 sono i seguenti:

  • 57 anni: 4,204%
  • 58 anni: 4,308%
  • 59 anni: 4,419%
  • 60 anni: 4,536%
  • 61 anni: 4,661%
  • 62 anni: 4,795%
  • 63 anni: 4,936%
  • 64 anni: 5,088%
  • 65 anni: 5,250%
  • 66 anni: 5,423%
  • 67 anni: 5,608%
  • 68 anni: 5,808%
  • 69 anni: 6,024%
  • 70 anni: 6,258%
  • 71 anni: 6,510%

Dal lordo al netto: il calcolo della pensione

Una volta determinato l’importo lordo della pensione, per ottenere la pensione netta bisogna sottrarre:

  • IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), variabile in base agli scaglioni di reddito;
  • Addizionali regionali e comunali, differenti a seconda del luogo di residenza.

A queste imposte si possono sottrarre eventuali detrazioni fiscali, come quelle per carichi di famiglia, che riducono l’importo da versare al fisco e aumentano la pensione netta ricevuta.

Formula per il calcolo della pensione netta

Per effettuare il calcolo matematico della pensione netta si utilizza la seguente formula: Pensione lorda – [(IRPEF dovuta + addizionali) – detrazioni IRPEF spettanti] = Pensione netta

Il simulatore INPS: uno strumento utile

Per chi desidera un calcolo rapido e personalizzato, l’INPS mette a disposizione il servizio La mia pensione futura, un simulatore online che permette di ottenere una stima dell’importo della pensione netta.

Il simulatore si basa su tre parametri fondamentali:

  • Età;
  • Storia lavorativa;
  • Retribuzione/reddito.

Grazie a questo strumento, è possibile:

  • Conoscere la data di maturazione del diritto alla pensione;
  • Calcolare l’importo stimato della pensione;
  • Ottenere un confronto tra l’ultimo stipendio percepito e la prima rata della pensione.

Vuoi saperne di più su come i contributi previdenziali influenzano l’importo della tua pensione? Leggi Contributi INPS lavoratori dipendenti: la guida completa e scopri tutto ciò che devi sapere!