Entro il mese di dicembre 2024, insieme alle tredicesime, sarà erogato il Bonus Natale. Tuttavia, non tutti i lavoratori avranno diritto a questo beneficio: solo coloro che soddisfano specifici requisiti potranno riceverlo. L’obiettivo del governo è sostenere in particolare le famiglie con figli, ma con un limite di reddito stabilito. È importante fare chiarezza sui requisiti necessari, poiché il bonus non è automatico e richiede un’apposita richiesta da parte degli interessati.
Secondo quanto stabilito dal Decreto Omnibus e dalla Circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, il Bonus Natale prevede un’erogazione di 100 euro per i lavoratori dipendenti che rispettano determinati criteri. Possono beneficiare di questa misura i lavoratori che:
È fondamentale notare che il bonus è riservato esclusivamente ai lavoratori dipendenti, escludendo i titolari di redditi assimilati, come le pensioni.
L’importo del Bonus Natale è fissato a 100 euro, corrisposto come indennità una tantum per l’anno 2024. Questo importo rimane invariato, indipendentemente dal reddito complessivo del lavoratore o dal numero di figli a carico.
Tuttavia, il bonus è proporzionato al periodo di lavoro del dipendente nell’anno d’imposta 2024. Per ricevere l’intero importo, il lavoratore deve avere un contratto attivo per l’intero anno; se il contratto inizia o termina nel corso dell’anno, l’importo sarà calcolato in base ai mesi effettivamente lavorati. Il calcolo avviene tenendo conto di:
Per ottenere il bonus, i lavoratori devono presentare un’autodichiarazione al proprio datore di lavoro, attestando il possesso dei requisiti richiesti. L’autodichiarazione deve essere redatta attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, come previsto dall’articolo 47 del DPR 445/2000. È importante notare che, in caso di più contratti part-time, il bonus sarà erogato solo dal datore di lavoro indicato dal lavoratore, che dovrà includere tutte le informazioni necessarie per calcolare correttamente l’importo spettante.
L’autodichiarazione deve contenere alcune informazioni specifiche, tra cui:
È utile sottolineare che, in presenza di più figli a carico, è sufficiente indicare il codice fiscale di un solo figlio.
Di seguito è disponibile un modello di autodichiarazione da compilare e consegnare al datore di lavoro per la richiesta del Bonus Natale. Questo documento è fondamentale per garantire l’erogazione del bonus unitamente alla tredicesima mensilità.
[Scarica qui il Fac-simile di Autodichiarazione per il Bonus Natale 2024]
Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…
Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…