Il reclutamento per la Guardia di Finanza del 2023 è in pieno svolgimento, e i candidati devono essere pronti a sostenere la prova scritta di preselezione che si terrà dal 8 al 14 novembre presso la Nuova Fiera di Roma. Questa fase è fondamentale per diventare uno dei 1673 Allievi Finanzieri.
In questo articolo, esamineremo i dettagli della prova, quali materie studiare, le simulazioni disponibili, e come prepararsi al meglio.
La prova scritta di preselezione consiste in un questionario composto da 90 domande a risposta multipla suddivise in tre categorie principali:
I candidati verranno valutati in base a un punteggio di merito, da 0 a 60, ottenuto dalla conversione aritmetica dei punteggi ottenuti nel test, arrotondati alla seconda cifra decimale. È importante notare che i candidati devono portare con sé una penna biro a inchiostro nero per svolgere la prova.
L’elenco dei candidati ammessi e le relative date di svolgimento della prova sono disponibili sul portale concorsi della Guardia di Finanza. Gli aspiranti potranno verificare la propria ammissione cliccando sul link fornito sul sito ufficiale.
Superare la prova scritta di preselezione è un passo fondamentale per avanzare nel processo di selezione. Saranno ammessi alle prove di efficienza fisica i candidati del contingente ordinario che si classificano nei seguenti posti:
Per il contingente di mare, accederanno alle prove di efficienza fisica i candidati che si sono classificati nei primi posti delle rispettive graduatorie per le specializzazioni “Nocchiere,” “Motorista navale,” e “Operatore di sistema.“
La preparazione è cruciale per affrontare con successo la prova scritta. A questo scopo, il manuale “Concorso Guardia di Finanza 1673 Allievi Finanzieri – Manuale – NE/110” è un prezioso strumento. Questo volume fornisce quesiti a risposta multipla che coprono argomenti psicoattitudinali e di logica. Le soluzioni sono accompagnate da spiegazioni dettagliate per aiutare i candidati a comprendere il processo logico per trovare le risposte corrette e a sviluppare tecniche di risoluzione.
La seconda parte del manuale offre una sezione manualistica e una selezione di quesiti a risposta multipla che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui cultura generale, competenze linguistiche, informatica, e altro ancora.
La preparazione è la chiave per superare la prova scritta e avanzare nel concorso per diventare un Allievo Finanziere. Studiare attentamente i materiali forniti e praticare con le simulazioni disponibili può fare la differenza nel raggiungimento del tuo obiettivo. In bocca al lupo a tutti i candidati!
Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…
Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…
Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…
Ci sono film che non si dimenticano, che attraversano le epoche, pronti a riaprire storie,…
Sembra un bonus, ma non è un regalo universale: ecco cosa c'è davvero dietro i…
Ecco cosa riporta il nuovo bando per il concorso per diplomati a tempo indeterminato, in…