Il programma Voucher stage è ufficialmente partito, mettendo a disposizione un contributo da 10.000 euro per le imprese che reclutano giovani stagisti diplomati e laureati. L’iniziativa, che fa parte del “Progetto Rete”, ha l’obiettivo di stimolare le competenze professionali dei giovani e di facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro. Le aziende che aderiscono a questo programma possono richiedere il voucher per ospitare stagisti per una durata di 6 mesi. Le domande sono aperte fino all’8 novembre 2024 tramite la piattaforma online dedicata.
Il Voucher stage è un’iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani, tramite il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il supporto di Invitalia. Il programma è rivolto alle aziende italiane, comprese quelle che operano all’estero, con almeno 30 dipendenti. L’obiettivo è favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, offrendo loro l’opportunità di fare esperienza pratica attraverso stage retribuiti.
Per poter beneficiare del contributo, le imprese devono rispettare alcuni criteri specifici:
Inoltre, ogni impresa potrà ospitare fino a 3 stagisti, che devono essere diplomati o laureati e avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni.
La misura complessiva ha una dotazione finanziaria pari a 10 milioni di euro, con una riserva del 50% destinata agli stage all’estero. Sono previsti 1.000 voucher in totale, ciascuno del valore di 10.000 euro. Questo contributo copre l’indennità da corrispondere agli stagisti per l’intera durata dello stage, che è di 6 mesi.
Le imprese che desiderano partecipare devono presentare la domanda online attraverso la piattaforma “rete.giovani2030.it“. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per le 17.00 dell’8 novembre 2024. Le richieste possono essere inviate dal lunedì al venerdì, tra le 10.00 e le 17.00.
Importante sottolineare che non verrà data priorità all’ordine cronologico di presentazione delle domande. La valutazione delle candidature avverrà dopo la scadenza, prendendo in considerazione, oltre ai requisiti dell’impresa, anche il co-finanziamento dello stage. Le imprese che optano per un contributo economico aggiuntivo avranno infatti una priorità nell’assegnazione del voucher.
Una volta raccolte le candidature, verrà stilata una graduatoria delle imprese, con priorità per gli stage all’estero e per quelle che offrono risorse finanziarie aggiuntive. Successivamente, le aziende procederanno con il processo di selezione dei candidati e la contrattualizzazione. Questo garantirà a ogni stagista un’opportunità di crescita concreta, mentre le imprese potranno beneficiare di giovani talenti motivati e preparati.
Il Voucher stage rappresenta un’opportunità strategica per le imprese italiane e le loro sedi all’estero. Contribuire a formare le future risorse professionali attraverso stage retribuiti e di qualità non solo favorisce l’ingresso nel mondo del lavoro, ma permette alle aziende di crescere insieme alle nuove generazioni di talenti. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…