Fino al 21 febbraio 2025, è possibile presentare domanda per uno degli oltre 1000 stage retribuiti offerti dal Progetto Rete, una nuova iniziativa che offre tirocini retribuiti con un rimborso complessivo di 10.000 euro lordi. I tirocini si terranno in 714 aziende, dislocate su tutto il territorio italiano e in alcune città della Francia. Scopriamo tutti i dettagli per partecipare a questa straordinaria opportunità.
Il Progetto Rete, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e organizzato in collaborazione con Invitalia, si propone di offrire opportunità concrete di crescita professionale per giovani laureati e diplomati. L’iniziativa si rivolge a ragazzi e ragazze under 30, con una formazione che varia dal diploma di istruzione secondaria superiore alla laurea.
Il programma prevede tirocini in diverse aree professionali tra cui informatica, marketing, risorse umane, produzione e legale, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti nuove competenze, favorendo l’ingresso nel mondo del lavoro. Le posizioni aperte sono numerose e coprono diversi settori, tra cui agenzie immobiliari, aziende di consulenza, cooperative, officine e molto altro.
Per partecipare agli stage retribuiti del Progetto Rete, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti essenziali:
Ogni candidato può presentare al massimo due candidature per tirocini diversi, per aumentare le possibilità di essere selezionato.
Sono 714 le aziende che partecipano all’iniziativa, distribuite tra l’Italia e la Francia, con opportunità in tutte le regioni italiane. Le aziende ospitanti variano tra piccole e medie imprese e grandi realtà del panorama nazionale e internazionale.
Le posizioni di stage disponibili coprono una vasta gamma di professioni, tra cui:
Gli stage del Progetto Rete hanno una durata di 6 mesi, con avvio previsto dopo la sottoscrizione del contratto tra le aziende ospitanti e i tirocinanti. Ogni stage prevede un rimborso pari a 10.000 euro lordi per l’intero periodo, rimborsati a Invitalia, che provvede anche a versare l’indennità alle aziende. È possibile che le aziende decidano di integrare l’importo con un co-finanziamento aggiuntivo, aumentando così il compenso totale.
Le candidature vanno effettuate esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata, predisposta da Invitalia. Ecco il processo di candidatura:
Il dettaglio delle informazioni necessarie per la candidatura, incluse le modalità di presentazione della domanda e la documentazione richiesta, è consultabile nel bando ufficiale disponibile sul sito di Invitalia. È possibile scaricare il documento Stage Manifestazione di Interesse Giovani in formato PDF, che fornisce tutte le informazioni utili per completare la domanda.
Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…
Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…