Tendinite: la fase acuta può causare forte dolore | Come si cura e come si alleviano le fitte

Tendinite (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco come curare la tendinite in fase acuta per sentire meno dolore. Così allevierete le fitte.
La tendinite è un’infiammazione di un tendine, cioè la struttura che collega le ossa ai muscoli, grazie al quale le articolazioni possono muoversi, che colpisce purtroppo molti cittadini. Questa infiammazione, che può avere una comparsa acuta o progressiva, viene caratterizzata da un forte dolore e talvolta da una tumefazione locale, con difficoltà nell’immobilizzare l’articolazione coinvolta.
Purtroppo quando si verifica un’alterazione di quella che dovrebbe essere la normale struttura collagenica del tendine, in particolari casi (forma cronica, assunzione di particolari farmaci, ecc.), può portare alla rottura del tendine, che richiede inevitabilmente l’intervento chirurgico per essere risolto.
La tendinite può colpire i tendini di qualunque articolazione, anche se maggiormente interessa: spalle, gomiti, mani e polsi, anche, ginocchia e caviglie. Durante la fase acuta, può causare molto dolore, ecco quindi spiegato come si cura e qual è il rimedio per alleviare le fitte.
Le cause e i sintomi della tendinite
Le cause per cui sopraggiunge la tendinite sono soprattutto di ordine meccanico e si dividono in due forme: acute, sopraggiungono per origine traumatica, per esempio in ambito sportivo, e quella cronica, la cui comparsa è dovuta da un movimento ripetuto e continuativo.
Inoltre, da come riportano da humanitas.it, ci sarebbe una maggiore predisposizione per i soggetti affetti da patologie metaboliche come diabete e tireopatie, così come per chi soffre di sovrappeso e obesità. I sintomi più comuni di questa infiammazione, sono l’insorgenza di dolore acuto, che può sopraggiungere sia in maniera immediata o nel momento in cui si muove l’articolazione. Potrebbe in alcuni casi comparire una tumefazione del tendine infiammato, oppure una cisti e anche la zona raramente arrossata.

Come si cura la tendinite
La tendinite quindi è quell’infiammazione che colpisce il tendine, dando parecchio dolore alla persona coinvolta. Quando sopraggiunge, diventa una situazione molto invalidante per il paziente, il quale non avrà più indipendenza nei movimenti. Nella fase acuta poi, il forte dolore è una caratteristica costante, per questo motivo fareste meglio a sapere come curarla e come alleviare le fitte.
Secondo quanto riportato dal sito di humanitas.it, appena sopraggiunge, la tendinite si può provare a curare, dopo aver chiesto consiglio al medico curante ovviamente, con riposo, ghiaccio locale e analgesici, seguiti poi da terapie fisiche locali, qualora questo primo approccio non dovesse funzionare, optando quindi per laser, ultrasuoni e onde d’urto. Spesso risulta fondamentale per alleviare il dolore, praticare trattamenti fisiokinesiterpici e in casi proprio estremi, anche le infiltrazioni con cortisone sono indicate, anche se dovrebbero essere l’ultima spiaggia, visti i potenziali effetti negativi dei corticosteroidi sui tendini.