Novità Diabete: nasce un cerotto che riduce sensibilmente il numero di iniezioni di insulina | Questo lo studio innovativo pubblicato pochi giorni fa

Novità Diabete: nasce un cerotto che riduce sensibilmente il numero di iniezioni di insulina | Questo lo studio innovativo pubblicato pochi giorni fa

Novità in merito al diabete (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco lo studio pubblicato qualche giorno fa in merito al diabete e alla possibilità di ridurre il numero di iniezioni di insulina per il paziente.

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva presenza di glucosio nel sangue, nota come iperglicemia. Questa patologia si divide in diabete tipo 1 e diabete tipo 2; la prima è caratterizzata dalla mancanza di secrezione insulinica, mentre la seconda è composta da una ridotta sensibilità dell’organismo all’insulina.

Purtroppo il diabete tipo 2 è in costante aumento tra la popolazione, soprattutto per quelle abitudini alimentari sbagliate, tra cui una costante sedentarietà che caratterizza la nostra epoca. In entrambe le malattie, è prevista la somministrazione di terapia insulinica, con i relativi controlli da parte dei sanitari per monitorare sempre le dosi adeguate.

In merito a questa malattia sono giunte delle novità, in quanto lo studio innovativo pubblicato qualche giorno fa, fa ben sperare per una riduzione di iniezioni di insulina, grazie alla somministrazione di questo cerotto.

Lo studio di questo nuovo cerotto

Un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo ha svolto uno studio in merito al diabete, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Biomedical Engineering. Qui i ricercatori hanno impiantato delle cellule umane geneticamente modificate sui topi con diabete di tipo 2 e obesità. A questi è stato così applicato un cerotto transdermico contenente nitroglicerina sopra l’area dell’impianto, per attivare il glucagon-like peptide-1 (GLP-1), cioè l’ormone per controllare la glicemia.

La produzione di cerotti alla nitroglicerina sono già stati usati per i trattamenti cardiovascolari, dimostrando come questa modalità potrebbe rilasciare un ulteriore vantaggio al trattamento di determinate patologie. In questo modo infatti, ci sarebbe un rilascio preciso della terapia evitando così spiacevoli effetti collaterali.

I risultati dello studio sul diabete con il cerotto
I risultati dello studio sul diabete con il cerotto (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

I risultati pubblicati

Ci sono novità in merito al diabete, grazie al nuovo studio pubblicato qualche giorno fa, in merito all’utilizzo di un cerotto come possibile alternativa alle iniezioni di insulina. I risultati dello studio che vi abbiamo illustrato nel paragrafo precedente, hanno dimostrato l’efficacia nel controllo della glicemia nel mondo animale con diabete di tipo 2, come possiamo leggere da notizie.tiscali.it.

Grazie a questo studio, l’utilizzo del cerotto alla nitroglicerina potrebbe cambiare il metodo di cura dei pazienti diabetici e anche di altre malattie croniche, come per esempio disturbi autoimmuni e patologie neurologiche. Inoltre questo approccio potrebbe essere implementato per altre terapie a lungo termine, rendendo ai pazienti una modalità di cura più mirata, personalizzata e priva di effetti collaterali, restituendo quindi una qualità di vita superiore al paziente. Che dire, non ci resta quindi che attendere ulteriori sviluppi in merito.