Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Crampi notturni (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire sereni.
Il nostro organismo “parla” spesso con noi, dandoci segnali se c’è qualcosa che non va, purtroppo non sempre riusciamo a capirlo e in alcuni casi, evitiamo di ascoltarlo. Quando raggiungiamo livelli alti di stress per esempio, avvertiamo tutta una serie di avvisaglie che ci consigliano di rallentare.
Anche i crampi notturni che colpiscono molte persone, sono un chiaro messaggio di più problemi che potrebbero avvilirci in quel momento, per questo motivo bisognerebbe prendersi maggiormente cura del proprio corpo.
Proprio in merito a questa manifestazione di fastidio e dolore, vediamo insieme perché vengono e come fare per poterne attenuare gli attacchi, che in alcuni casi sono spesso frequenti.
Cosa sono i crampi notturni
Oggi giorno conduciamo una vita molto frenetica ma in realtà per stare bene a livello di salute sia fisica che psicologica, dovremmo come minimo dormire almeno 7-8 ore per notte, anche se molti lamentano di non riuscirci per svariati motivi: stress, pensieri negativi, cattiva digestione e anche per il noto fenomeno dei crampi muscolari notturni che ci fanno svegliare di soprassalto e sembrano veramente non finire mai.
Questi crampi, altro non sono che la manifestazione di una errata trasmissione neuro-muscolare che genera un impulso improvviso, causando quella forte contrazione muscolare che abbiamo provato tutti almeno una volta nella nostra vita. Tendenzialmente si localizzano sulle gambe, principalmente sui polpacci e nei piedi.
Crampi notturni: perché vengono e come attenuarne la comparsa
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarne gli attacchi. Come riportano da schwabe.it, i crampi notturni avvengono principalmente durante il riposo per via della circolazione e dello stato di recupero e ricostruzione fisiologica che si innesca mentre dormiamo. È come se il nostro corpo cercasse di rimediare alle azioni negative che commettiamo durante la giornata, come postura errata, disidratazione e così via e in questa maniera veniamo avvisati degli squilibri che si sono verificati a livello elettrolitico e metabolico.
Le motivazioni per cui questi crampi compaiono sono molteplici, come per esempio un’intensa attività sportiva, una cattiva alimentazione, movimenti errati durante la notte, ecc. Ci sono diverse soluzioni da poter adottare per cercare di limitarne la comparsa come per esempio fare stretching prima di andare a dormire, posizionare le gambe rialzate per riattivare la circolazione, fare delle passeggiate durante la giornata o ginnastica dolce, bere acqua nella quantità corretta, così come bere un bicchiere di sali di magnesio, puntare su un’alimentazione bilanciata con frutta e verdura e così via.