Dichiarazione Redditi 2025: come funziona la detrazione delle bollette di casa

Dichiarazione Redditi 2025: come funziona la detrazione delle bollette di casa

Dichiarazione dei redditi 2025 (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco come funziona la detrazione delle bollette di casa da portare nella Dichiarazione dei Redditi 2025.

Ci avviciniamo come ogni anno alla stagione dichiarativa 2025 e quindi i cittadini cercano di capire quali potrebbero essere le varie spese da portare all’interno della Dichiarazione dei Redditi, in modo da ottenere più che possono di rimborso, generalmente previsto nella busta paga di luglio.

Con il 730 infatti, i contribuenti potranno recuperare parte delle spese sostenute durante l’anno fiscale, tra le varie detraibili. Naturalmente come saprete ormai benissimo, non tutte possono essere detratte e tra l’altro il discorso è differente per le spese da scaricare se richieste da utenze private o business.

Per questo sono molti che si domandano se possono detrarre le bollette di casa in questa Dichiarazione dei Redditi 2025.

Cosa possono scaricare i cittadini con utenza privata

I contribuenti con utenze private, hanno tutta una serie di spese che potranno detrarre nella Dichiarazione dei Redditi 2025, alcune di default e altre in base all’ISEE presentato. Infatti, alcune spese sono legate al reddito annuo del cittadino, come per esempio il nuovo Bonus Animali Domestici, mentre altre come dicevamo possono essere scaricati dalla maggior parte, come per esempio i ticket, i farmaci, le spese veterinarie, alcuni tipi di assicurazione e così via.

Inoltre i privati potranno attingere anche a diversi sostegni messi in pratica dalla Legge di Bilancio, come per esempio il bonus sociale luce e gas o il nuovo bonus bollette da 200 euro una tantum, prevista per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Tutta la documentazione idonea dovrà essere consegnata al Caf o al commercialista, i quali provvederanno a mandarvi avanti la pratica di rimborso.

Come detrarre le bollette nel 730
Come detrarre le bollette nel 730 (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Come funziona la detrazione bollette di casa

A chi è destinata la detrazione bollette di casa nella Dichiarazione dei Redditi 2025? Ebbene, sappiate che le bollette di luce e gas non possono essere scaricate se a farne richiesta sono cittadini per uso domestico privato. Queste spese possono essere detratte soltanto dalle utenze tipo business, utilizzate per le proprie attività professionali o produttive. La detrazione è prevista quindi soltanto per i titolari di partita IVA in regime ordinario e non in regime forfettario, i quali godono già di una tassazione semplificata e quindi non possono portare le singole spese nella loro dichiarazione.

Per fare un esempio, un commerciante o un professionista che attiva le utenze per esempio per lavorare nel proprio laboratorio, negozio o studio professionale, potrà inserire le bollette tra le spese detraibili previste nel 730. Anche quando l’attività è svolta da casa, definita come immobile ad uso promiscuo, la legge ne consente una detrazione fino al 50% delle spese sostenute per luce e gas. Per poterne beneficiare però occorre essere l’unico utilizzatore dell’immobile, non disporre di altri luoghi lavorativi e avere utenze intestate solo come business.