Nuovo Polo Industriale Green a Figline Valdarno: 300 posti di lavoro

Nuovo Polo Industriale Green a Figline Valdarno: 300 posti di lavoro

Un nuovo progetto di riconversione industriale ed economia circolare porterà numerose assunzioni in Toscana, a Figline Valdarno, in provincia di Firenze. Si tratta di H2 Era Green Valley (HGV), un intervento che riqualificherà lo stabilimento ex Bekaert, dando vita ad un polo industriale green e creando fino a 300 posti di lavoro diretti. Ecco cosa sapere sulle opportunità di impiego in arrivo a Figline Valdarno grazie al progetto e come candidarsi per lavorare nel nuovo complesso.

Assunzioni con nuovo polo industriale Green a Figline Valdarno (Firenze)

Il progetto HGV – H2 Era Green Valley è stato presentato nel 2023 e, recentemente, ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie alla realizzazione. L’iniziativa, che prevede un investimento di ben 170 milioni di euro, è mirata alla riconversione dello stabilimento ex Bekaert, situato a Figline Valdarno.

Il sito, un tempo dedicato alla lavorazione e produzione di fili e cavi d’acciaio, sarà riconvertito in un moderno complesso multifunzionale, sostenibile ed ecocompatibile. Questo nuovo polo industriale porterà occupazione per diverse unità di personale. Secondo le previsioni, infatti, il nuovo complesso sarà sede di 150 assunzioni al momento della sua apertura, con la possibilità di arrivare a 300 lavoratori una volta a regime.

Il progetto, guidato da Ge-Group, una società specializzata in efficienza energetica ed energie rinnovabili, darà vita ad un innovativo sistema di economia circolare, focalizzato sulle attività di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno verde. Il sito integrerà anche una centrale fotovoltaica, soluzioni energetiche per la mobilità, spazi per ricerca e sviluppo, un sistema power to gas per la conversione dell’energia in gas e, non da meno, una vertical farm e un impianto di acquacoltura.

Oltre a creare posti di lavoro diretti, il nuovo polo industriale di Figline Valdarno potrà generare numerosi posti di lavoro anche a livello di indotto.

Prospettive occupazionali

Le assunzioni che arriveranno a Figline Valdarno grazie al progetto HGV coinvolgeranno principalmente figure tecniche e specializzate. Tra le posizioni richieste ci saranno operai, tecnici, manutentori di impianti e ingegneri da adibire allo sviluppo e alla gestione dei sistemi di produzione delle energie rinnovabili.

Inoltre, il polo tecnologico e industriale potrà generare anche posti di lavoro inerenti ai Green Jobs, nuove professioni che integrano competenze utili alla transizione energetica e ambientale. Tra le figure richieste potrebbero esserci informatici ambientali, ESG manager, energy manager, specialisti in ambiente, salute e sicurezza, e altre professioni legate alla sostenibilità e alle energie rinnovabili.

Candidature

Al momento, non è ancora possibile candidarsi per le assunzioni che saranno effettuate presso il nuovo polo industriale di Figline Valdarno. Tuttavia, è probabile che il reclutamento del personale, che sarà avviato in vista dell’apertura del complesso, sarà condotto dalle diverse aziende che si insedieranno presso il sito. Le opportunità saranno dunque disponibili attraverso i canali di selezione delle singole aziende, che si occuperanno delle assunzioni in base alle esigenze specifiche del nuovo polo industriale.

Con l’avvio del progetto H2 Era Green Valley, Figline Valdarno si prepara ad accogliere una nuova era industriale, incentrata sulla sostenibilità e sull’innovazione, offrendo al contempo significative opportunità di lavoro per la comunità locale e per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore delle energie rinnovabili e della transizione ecologica.