Il 2024 segna l’introduzione di una misura di sostegno economico rivolta ai nuclei familiari in condizioni di necessità, la Carta “Dedicata a Te”. Questo aiuto finanziario, automaticamente riconosciuto a famiglie con un ISEE non oltre i 15 mila euro annui, non richiede una richiesta formale all’INPS ma basta la comunicazione del Comune per la sua assegnazione e le modalità di ritiro presso gli uffici postali. Per i dettagli sui beneficiari e le tempistiche, riferirsi al Messaggio Inps numero 2575/2024.
I criteri di ammissibilità per ricevere i 500,00 euro a sostegno prevedono, al 24 giugno 2024, l’iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente e un ISEE in corso di validità non superiore ai 15 mila euro.
Il beneficio è incompatibile con percezioni di assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti o qualunque altra misura di sostegno alla povertà a livello nazionale, regionale, o locale. Analogamente, sono esclusi soggetti che ricevono forme di sostegno al reddito come NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni o altre forme di sostegno in caso di disoccupazione involontaria.
La Carta Dedicata a Te prevede un contributo economico di 500,00 euro per nucleo familiare, su una carta elettronica prepagata e ricaricabile offerta da Poste Italiane. I beneficiari possono attendersi l’accredito dei fondi a partire da settembre 2024 e hanno l’obbligo di effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2024, con una scadenza ultima per l’utilizzo al 28 febbraio 2025.
I 500 euro sono spendibili per l’acquisto di beni alimentari essenziali, esclusa qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e carburante o, in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. L’elenco dettagliato dei prodotti ammissibili si trova nell’Allegato 1 al Decreto e include:
Quest’anno, vengono introdotti anche prodotti IGP e surgelati.
Le spese non ammesse riguardano principalmente bevande alcoliche e detersivi, quindi sono esclusi questi tipi di acquisti dall’utilizzo del contributo.
Il contributo può essere speso negli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso imprese autorizzate. La designazione degli esercizi avviene tramite convenzione con il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…