Social Card “Dedicata a Te” 2024: ecco come ottenere i 500 euro

A partire dal primo settembre 2024, sarà messa a disposizione una nuova social card chiamata “Dedicata a te”, con un budget destinato all’acquisto di prodotti alimentari, benzina e altre necessità essenziali. Questa iniziativa si rivolge ai cittadini con redditi più bassi, nell’ambito delle politiche di sostegno alla spesa alimentare e più in generale alle necessità quotidiane.

Modalità di attribuzione e fondi disponibili

Il governo ha previsto per il 2024 uno stanziamento di 600 milioni di euro, affiancati da 50 milioni residui del 2023, per finanziare la “Social card Dedicata a Te”. I cittadini beneficiari non dovranno presentare alcuna domanda specifica; saranno infatti i Comuni e l’INPS a contattarli direttamente. L’importo previsto è di 500 euro a persona, che verranno erogati presumibilmente in una sola soluzione e potranno essere utilizzati attraverso la nuova carta dedicata.

Criteri di eleggibilità

La legge di bilancio 2024 ha esteso il numero dei potenziali beneficiari della carta spesa. Si stima che circa 1,330 milioni di persone con un ISEE non superiore ai 15mila euro annuali possano accedere a questo beneficio. I criteri per l’assegnazione della carta includono:

  • Residenza nel territorio italiano
  • Una certificazione ISEE in corso di validità che attesti un reddito annuale non superiore ai 15.000 euro
  • Priorità è data ai nuclei familiari più numerosi o a quelli con componenti nati entro date specifiche, al fine di indirizzare il beneficio a chi ha maggiore bisogno

Esclusioni

La “Social card Dedicata a Te” non sarà assegnata a chi già beneficia di altri sussidi statali, per evitare sovrapposizioni di aiuti finanziari. Allo stesso modo, vengono esclusi dalla possibilità di ricevere la carta ulteriori tipi di beneficiari in base a criteri specifici definiti nel decreto.

Importo e utilizzo della Social Card

Per l’anno 2024, l’importo disponibile per ogni beneficiario ammonta a 500 euro. Queste risorse potranno essere spese nell’acquisto di beni di prima necessità come alimenti e carburante, oltre a determinati servizi come gli abbonamenti ai trasporti pubblici locale. Nel corso del 2023, la gamma di prodotti e servizi acquistabili si è ulteriormente ampliata, inclusa la possibilità di spendere il bonus per altri beni e servizi essenziali.

Procedura per i beneficiari

Non è necessario inviare alcuna domanda per beneficiare della “Social Card Dedicata a Te”. I nominativi dei beneficiari verranno individuati dall’INPS e comunicati ai Comuni, che provvederanno a contattare i cittadini per informarli sulle modalità di ritiro della card e su come utilizzarla. La distribuzione partirà dal 1° settembre 2024, rendendo disponibili i fondi per le spese essenziali.

Ricordiamo a tutti i beneficiari di controllare le modalità di accesso e utilizzo della carta, e di tenere in considerazione i beni e servizi acquistabili con essa. Per ulteriori dettagli, si consiglia di visitare il sito ufficiale o di contattare direttamente l’ufficio del proprio Comune.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.