Reddito di Infanzia 2024: guida completa e requisiti per la richiesta

Il Governo Meloni ha proposto l’introduzione del Reddito di Infanzia, un nuovo aiuto economico mirato alle famiglie con figli fino a 6 anni di età. Questo assegno mensile di 400 euro potrebbe essere parte della Legge di Bilancio 2024, con l’obiettivo di promuovere la natalità e sostenere la genitorialità.
Cosa accadrà per chi partorirà nel 2024?
L’Italia affronta una sfida cruciale per il suo futuro demografico. Con un tasso di natalità ai minimi storici, inferiori a 400.000 nascite secondo l’ultimo report ISTAT, il paese si trova di fronte a una prospettiva inquietante di invecchiamento della popolazione. Tuttavia, nel tentativo di invertire questa tendenza, il governo Meloni ha annunciato un nuovo strumento di supporto alle famiglie: il Reddito di Infanzia 2024.
Introduzione del Reddito di Infanzia da 400 euro
Il rapporto ISTAT dipinge un quadro allarmante per la natalità in Italia. Da quando, nel 2008, il numero di nati non fa che diminuire, l’Italia ha raggiunto la cifra di 58,8 milioni di persone, con una popolazione anziana che la colloca al vertice in Europa e al secondo posto nel mondo. L’età media continua a crescere, e il tasso di fecondità rimane persistentemente basso. Nell’ambito della Manovra 2024, il governo Meloni ha proposto una misura che potrebbe rivoluzionare il supporto alle famiglie italiane: il Reddito di Infanzia. Con un importo previsto di 400 euro, questa iniziativa si pone l’obiettivo ambizioso di rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie, incentivare le nascite e contrastare il declino demografico che potrebbe avere impatti devastanti sull’intero paese.
Il Reddito di Infanzia si presenta come un pilastro fondamentale della strategia del governo per contrastare la diminuzione delle nascite. Oltre a sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, questa misura mira a incentivare la genitorialità, fornendo un sostegno economico alle famiglie italiane che decidono di ampliare il proprio nucleo.
Il Reddito di Infanzia non è l’unica iniziativa sul tavolo del governo. La prossima Legge di Bilancio potrebbe includere misure come il “Bonus Secondo Figlio” e il “Bonus Seconda Gravidanza“. Queste proposte, ancora in fase di definizione, mirano a fornire ulteriori incentivi finanziari alle famiglie che decidono di dare un contributo alla crescita demografica del paese.
Reddito di Infanzia: di cosa si tratta
Il Reddito di Infanzia è un contributo economico di 400 euro al mese erogato per i primi 6 anni di vita di ogni figlio minore a carico. Questo sostegno è destinato alle coppie con un reddito annuo fino a 90.000 euro ed è pensato per favorire la crescita delle famiglie.
La proposta di legge n. 1019, depositata alla Camera il 17 marzo 2023, è stata il punto di partenza per questa iniziativa, che ora viene valutata per il “Pacchetto famiglia” della Manovra 2024.
Chi ha diritto al Reddito di Infanzia
Il Reddito di Infanzia sarà erogato alle famiglie con figli di età fino a 6 anni, il cui reddito familiare annuo non superi i 90.000 euro. Al momento, non sono previsti altri requisiti per accedervi.
Reddito di Infanzia: come funziona la misura
Questo sostegno economico è progettato per assistere le famiglie nel mantenimento dei figli minori a carico. Si inserisce in una rimodulazione delle prestazioni a favore delle famiglie e si propone come un aiuto economico strutturale, senza necessità di rinnovo. L’INPS potrebbe gestire l’erogazione, anche se i criteri e la procedura non sono stati ancora definiti.
Importo e maggiorazioni
Secondo la proposta lanciata da FDI al Governo, l’assegno ammonta a 400 euro mensili per 12 mensilità. Inoltre, è previsto una maggiorazione del 100% per ciascun figlio con disabilità riconosciuta e del 60% per i nuclei familiari con un solo genitore.
Come richiedere il Reddito di Infanzia
Al momento, non è stata definita la procedura per richiedere il Reddito di Infanzia. Si presume che l’INPS gestirà le domande ed erogazioni, ma i dettagli devono ancora essere stabiliti.
Reddito di Infanzia: quando entrerà in vigore
L’assegno potrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2024, ma la sua applicazione dipende dalla sostenibilità finanziaria, che sarà determinata durante la redazione della Manovra finanziaria 2024.
Obiettivi e finalità
Il Reddito di Infanzia è una risposta alle preoccupazioni riguardo al basso tasso di natalità in Italia, come evidenziato dai dati dell’ISTAT. L’obiettivo è incentivare la natalità e promuovere la crescita delle famiglie italiane attraverso una serie di misure, tra cui il Reddito di Infanzia e altre agevolazioni.
Altre misure per le famiglie
La proposta di legge n. 1019 prevede anche altre misure per le famiglie, come il “Reddito per la Gioventù” per figli dai 7 ai 25 anni, l’accesso gratuito ai servizi educativi per l’infanzia e misure per il sostegno alle famiglie nel trasporto locale e nell’ambito lavorativo.
Per ulteriori dettagli sulla proposta di legge n. 1019 e le misure per le famiglie, è possibile consultare il testo completo depositato alla Camera il 17 marzo 2023.