Recupero Bonus INPS 2025: come restituire le somme indebite da 150 e 200 euro

L’INPS ha recentemente concluso le verifiche sui requisiti reddituali relativi ai bonus da 200 e 150 euro, erogati nel 2022 in base ai decreti Aiuti e Aiuti-ter (n. 50 e n. 144 del 2022). Si trattava di indennità una tantum destinate a lavoratori dipendenti e pensionati, vincolate al rispetto di specifici limiti di reddito per i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e assistenziali.

Nello specifico, i pensionati che hanno ricevuto i bonus dovevano dichiarare redditi 2021 non superiori a 35.000 euro per il bonus da 200 euro e 20.000 euro per quello da 150 euro, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali. Le somme sono state inizialmente erogate in via provvisoria, in attesa della verifica definitiva del rispetto di tali limiti.

Comunicazioni di indebito e notifiche digitali

A seguito delle verifiche, l’INPS ha rilevato alcuni casi di redditi superiori ai limiti previsti dalla normativa. Per questi beneficiari, l’Istituto ha avviato le comunicazioni di indebito, notificandole tramite la Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione (SEND – Servizio Notifiche Digitali). Questa nuova modalità digitale garantisce un processo più rapido e trasparente nella comunicazione degli esiti delle verifiche.

Modalità di recupero delle somme indebite

Il recupero delle somme indebitamente percepite partirà a giugno 2025 e seguirà diverse modalità:

  • Trattenuta su pensione: il rimborso avverrà attraverso rate mensili di 50 euro direttamente trattenute dalla pensione.
  • Avviso di pagamento PagoPA: nel caso in cui non sia possibile procedere con la trattenuta pensionistica, l’INPS invierà un avviso di pagamento tramite il sistema PagoPA, consentendo agli interessati di regolarizzare la propria posizione.

Cosa devono fare i beneficiari coinvolti

I pensionati interessati dalle comunicazioni di indebito sono invitati a verificare le notifiche ricevute attraverso la piattaforma digitale SEND e a controllare la propria situazione reddituale. Per eventuali chiarimenti, l’INPS consiglia di rivolgersi ai propri canali di assistenza o al servizio clienti, al fine di ottenere tutte le informazioni necessarie per regolarizzare la propria posizione.

La restituzione delle somme indebite è parte di un processo di verifica fondamentale per garantire l’equilibrio del sistema di previdenza sociale. Il rispetto dei requisiti reddituali previsti è essenziale per una corretta redistribuzione delle risorse e per mantenere la sostenibilità dei benefici erogati dall’INPS.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Alt polizia, mi dia subito il suo C31”: ora devi conoscere il codice esatto di questo documento | Se non sei informato scatta il sequestro

Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…

8 ore ago

Supermercati, con il trucco del carrello con le maniglie ti fregano: spendi il 25% in più sullo scontrino | Ecco come fanno

Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…

10 ore ago

Ufficiale tessera sanitaria, diventa ad abbonamento: sei costretto a pagare solo per averla | Trattati come polli da spennare

La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…

13 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…

15 ore ago

Antidolorifici, scatta il divieto di assunzione alla guida: addio patente e sequestro del mezzo | Condannati a soffrire in silenzio

Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…

17 ore ago

Addio patente a punti, è ufficiale: da ora ogni infrazione paghi solo la multa | Si torna al vecchio metodo

In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…

21 ore ago