Mutui prima casa under 36 nel 2024: novità e cambiamenti da conoscere

Il panorama dei mutui per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36 si è evoluto nel corso del 2024, portando con sé significative modifiche alle agevolazioni fiscali. Se fino al 2023 si godeva di esenzioni e detrazioni sostanziali, quest’anno le cose sono cambiate.

Le agevolazioni parziali del 2024

Le agevolazioni per i mutui prima casa under 36 sono state confermate solo parzialmente per il 2024. La maxi-detrazione del Fondo di Garanzia e il correttivo al Tegm sono stati prorogati fino alla fine dell’anno, ma è cessata la defiscalizzazione sull’acquisto della casa e sul mutuo.

Il funzionamento del mutuo giovani

Il mutuo giovani è un finanziamento dedicato a coloro che hanno meno di 36 anni e desiderano acquistare la loro prima casa. Grazie all’assistenza del Fondo prima casa di Consap, è possibile ottenere un mutuo che copre fino all’80% del valore dell’immobile, per mutui erogati fino a 250mila euro.

Requisiti e novità del 2024

I requisiti richiesti nel 2024 sono chiari: età non superiore ai 36 anni compiuti e Isee non superiore ai 40.000 euro. È importante notare che per gli atti del 2024 si fa riferimento all’Isee del 2022.

Cambiamenti significativi

Nel 2024, il Bonus mutuo under 36 ha subito cambiamenti significativi. Non è più prevista la possibilità di ottenere l’esenzione dalle imposte previste per l’acquisto della casa.

Le imposte da versare

Fino al 31 dicembre 2023, l’acquisto della casa era esente dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, così come dall’imposta di bollo e dai tributi catastali speciali. Tuttavia, dal 1° gennaio 2024, gli acquirenti devono versare l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale nella misura fissa di 50 euro, indipendentemente dall’età.

Eccezioni e condizioni

Il decreto Milleproroghe per il 2024 ha stabilito un’eccezione importante: le agevolazioni fiscali previste nel 2023 si applicano anche a coloro che hanno stipulato il contratto preliminare entro il 31 dicembre 2023, a patto che il contratto definitivo sia sottoscritto entro il 31 dicembre 2024.

Il 2024 ha portato importanti cambiamenti per i giovani under 36 che cercano di acquistare la loro prima casa. Mentre alcune agevolazioni sono state prorogate, altre sono cessate, creando un nuovo scenario da considerare per coloro che cercano di realizzare il loro sogno della casa propria.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

7 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

9 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

12 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

12 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

12 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

14 ore ago