Indennità di accompagnamento 2024: la guida completa

L’indennità di accompagnamento rappresenta un aiuto erogato dall’INPS ai soggetti mutilati o totalmente invalidi che si trovano nell’impossibilità di camminare senza assistenza. Questo beneficio è esteso anche agli invalidi civili totali incapaci di gestire le normali attività quotidiane. Nel 2024, l’importo dell’indennità ha subìto aggiornamenti. Di seguito offriamo un’approfondimento su questa tipologia di sostegno.

Che cos’è l’indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento, concessa anche ai minori di 18 anni, si configura come un sostegno economico fornito dall’INPS agli invalidi civili che necessitano di un’assistenza continua. Questa forma di supporto finanziario, non reversibile, è disciplinata dalla legge 18/1980.

I beneficiari sono individui con invalidità totale del 100% e persone mutilate che non possono deambulare autonomamente o gestire da soli le azioni della vita quotidiana.

L’erogazione della prestazione è subordinata alla presentazione di una richiesta da parte dell’interessato e l’ammontare di quest’anno è stato oggetto di un incremento dovuto alla rivalutazione annuale. Si sottolinea che, a differenza di altre forme di sostegno economico per invalidi civili, l’indennità di accompagnamento è concessa indipendentemente dal reddito della persona.

Esistono pertanto casi in cui gli invalidi civili percepiscono unicamente tale indennità. Al contrario, non è sufficiente possedere una percentuale di invalidità del 100% per potervi accedere: nei referti medici deve essere espressamente indicata l’impossibilità di svolgere autonomamente determinate funzioni a causa della propria condizione.

Tuttavia, è indispensabile soddisfare i criteri stabiliti dall’Ente previdenziale per ricevere il pagamento, in caso contrario la domanda sarà rifiutata. Vediamo i requisiti nel dettaglio.

Requisiti necessari

L’indennità di accompagnamento viene concessa esclusivamente al beneficiario con disabilità, senza considerare l’età o le condizioni finanziarie personali o del nucleo familiare convivente, a condizione che siano soddisfatti i requisiti specifici stabiliti dalla legge e indicati dall’INPS. Ecco i requisiti necessari:

  • completa inabilità (100%) causata da patologie fisiche o psichiche;
  • impossibilità di camminare senza assistenza costante o di svolgere attività quotidiane di base, necessitando di un sostegno continuo;
  • cittadinanza italiana;
  • per i cittadini stranieri comunitari è necessaria l’iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza;
  • per i cittadini stranieri extracomunitari è richiesto un permesso di soggiorno di almeno un anno (art. 41 TU immigrazione);
  • residenza effettiva e permanente sul territorio nazionale.

Per chi supera i 65 anni (non soggetti a valutazione lavorativa) l’indennità di accompagnamento è garantita qualora permangano serie difficoltà nell’esecuzione delle funzioni tipiche dell’età.

Non esistono restrizioni legate al reddito per ottenere l’indennità di accompagnamento, che spetta indipendentemente dalla situazione economica dell’interessato. Ad esempio, potrebbe accadere che una persona con un’invalidità civile al 100%, con gravi difficoltà motorie e un reddito mensile di 20.000€, non abbia diritto all’assegno mensile di invalidità civile se supera la soglia massima consentita di 19.461,12 euro nel 2024, ma possa comunque beneficiare dell’indennità di accompagnamento.

Chi è escluso

Non hanno diritto all’indennità di accompagnamento gli invalidi che:

  • soggiornano gratuitamente presso un istituto per oltre 30 giorni;
  • ricevono un’altra indennità analoga relativa a disabilità dovute a guerra, lavoro o servizio (a meno di non scegliere il trattamento più conveniente).

A quanto ammonta l’indennità di accompagnamento?

La circolare INPS n. 1 del 2 gennaio 2024 stabilisce l’importo aggiornato dell’indennità di accompagnamento.

Nello specifico, da gennaio 2024 l’importo mensile è di 531,76 euro (rispetto ai 527,16 euro dell’anno precedente). La somma è concessa per 12 mensilità (senza tredicesima) risultando in un totale annuo di 6.381,12 euro. L’assegno è elargito in misura fissa a prescindere dal reddito personale o familiare del beneficiario.

Cumulabilità con altri sostegni

L’indennità di accompagnamento non può essere accumulata con altre prestazioni simili come le pensioni di invalidità per cause specifiche come guerra, lavoro o servizio, e l’indennità di frequenza. Al contrario, è combinabile con altre forme di sostegno assistenziale e previdenziale quale, ad esempio, la pensione di inabilità civile o pensioni dirette e indirette.

Come fare domanda per l’indennità di accomapagnamento

Per ottenere l’indennità di accompagnamento, il primo passo è rivolgersi al proprio medico di base per ottenere un certificato medico, fondamentale per l’accertamento sanitario. All’interno del documento sarà presente un codice identificativo essenziale per formalizzare la domanda.

Per presentare la richiesta, sono disponibili due modalità:

  • diretta attraverso il sito dell’INPS, per chi dispone dello SPID, seguendo il percorso: Servizi online > Servizi per il cittadino > Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari;
  • mediante i patronati o le associazioni di categoria dei disabili come ANMIC, ENS, UIC, ANFASS, utilizzando i servizi telematici messi a disposizione dai loro siti web.
admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

2 ore ago

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

13 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

15 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

18 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

20 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

23 ore ago