La Carta Acquisti 2023 INPS è una carta di pagamento elettronica destinata a coloro che si trovano in una situazione di disagio economico: come funziona e quali sono i requisiti per ottenerla? Scopriamo di più in questo articolo.
La Carta Acquisti 2023 è una misura di sostegno economico rivolta a cittadini che si trovano in situazione di disagio economico. È una carta prepagata ricaricabile, che viene erogata dall’INPS, e può essere utilizzata per l’acquisto di beni e servizi di prima necessità.
I requisiti per richiedere la Carta Acquisti 2023 sono i seguenti:
In alternativa, la Carta Acquisti 2023 può essere richiesta dai nuclei familiari con figli minori di tre anni, che abbiano un ISEE inferiore a 7.120 euro.
Dall’8 aprile 2014 i benefici previsti dal programma Carta Acquisti sono stati estesi ai cittadini residenti negli Stati membri dell’Unione europea, ovvero familiari di cittadini italiani o comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero rifugiati politici o titolari di posizione sussidiaria.
La carta acquisti 2023 INPS viene ricaricata ogni due mesi di 80 € e può essere utilizzata per:
Lo sconto è raggruppabile, invece, con le altre iniziative promozionali o sconti applicati a tutti i clienti, oltre agli sconti riservati ai titolari di carte fedeltà rilasciate dai negozi stessi (come, ad esempio, quelle dei supermercati).
I beneficiari della Carta Acquisti 2023 sono:
Entrambi devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti di cittadinanza:
Inoltre, il richiedente deve essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).
La domanda per la Carta Acquisti 2023 deve essere richiesta presso un ufficio postale utilizzando i moduli nel sito di Poste Italiane. L’ufficio postale, poi, trasmetterà in via telematica all’INPS la richiesta della carta per verificare il possesso dei requisiti.
In caso di esito positivo, il richiedente dovrà recarsi presso l’ufficio postale per ritirare la carta acquisti INPS in cui sarà già stato accreditato il pagamento di 80 €.
È possibile anche modificare le informazioni della residenza e chiedere che la carta acquisti venga intestata a un altro soggetto, anziché al beneficiario, utilizzando gli appositi moduli presso gli uffici postali.
La Carta Acquisti offre numerosi vantaggi per le famiglie italiane nel 2023. Tra i principali benefici si annoverano:
La durata della carta acquisti è di un anno, che inizia a partire dal primo accredito di 80 € dall’INPS. Il rinnovo può essere fatto ogni anno se in presenza dei requisiti richiesti.
In caso di perdita dei requisiti oppure per superamento del limite d’importo dei trattamenti, bisogna presentare una nuova domanda con i nuovi requisiti per verificare il diritto alla carta.
In caso di smarrimento, disattivazione, danneggiamento o furto della carta acquisti 2023, bisogna telefonare al numero verde 800.902.122 per richiedere il blocco immediato.
Ulteriori informazioni si possono ritrovare sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a questo link.
Per scoprire tutti i bonus e le agevolazioni dedicate alle famiglie, consulta la specifica sezione del sito
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…