Guida all’attivazione del Patto d’Inclusione Sociale per beneficiari ADI

Scadenze e istruzioni per la sottoscrizione del patto di inclusione con i servizi sociali

Le famiglie che ricevono l’Assegno di Inclusione (ADI) sono tenute a formalizzare il loro impegno attraverso la firma del Patto di Inclusione Sociale (PAIS) entro limiti temporali precisi fissati dall’ultimo dettaglio normativo in materia.

Il PAIS deve essere concordato e siglato entro 60 giorni dal primo appuntamento con i servizi sociali. Questo primo incontro deve avvenire entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), indispensabile per l’erogazione dell’ADI.

Il processo coinvolge tutti i membri del nucleo familiare, includendo anche coloro che non sono soggetti agli obblighi di attivazione lavorativa. Le linee guida approvate con il decreto n. 72 del 2 maggio 2024 dal Ministero del Lavoro stabiliscono le tappe per l’attivazione di questi patti d’inclusione.

Consulta il decreto n. 72 per maggiori dettagli

Requisiti e funzionamento del PAIS

Il patto mira a costruire un progetto personalizzato per accompagnare i beneficiari dell’ADI nel loro percorso di inclusione sociale e lavorativa. Attivo da gennaio, grazie al decreto lavoro del 2023, questo sostegno spetta a nuclei familiari che rispondano a determinati requisiti.

I requisiti riguardano la cittadinanza, l’autorizzazione al soggiorno, e determinate condizioni economiche. È necessaria l’iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) per l’attivazione dei patti.

Partecipare al PAIS e, per chi è idoneo, al patto di servizio per l’attivazione lavorativa, è essenziale per mantenere il beneficio economico.

Vedi l’articolo 2, comma 2, per i requisiti dettagliati

La valutazione e gli obblighi di partecipazione

Una valutazione multidimensionale è al centro della definizione del PAIS, che deve necessariamente essere elaborato entro 60 giorni dal primo colloquio con i servizi sociali. Una mancata aderenza a questi termini può portare alla sospensione o decadenza del beneficio.

Il PAIS si compone di sette sezioni, divise tra la Scheda Progetto, da compilare in accordo con la famiglia, e la Scheda Incontri, per i colloqui di verifica successivi. Ciò assicura un seguito costante e un aggiornamento periodico dei patti per l’inclusione.

I dettagli operativi e le modalità di adesione sono specificati nelle linee guida del Ministero aderendo a un approccio personalizzato all’inclusione sociale, puntando ad identificare le esigenze specifiche di ogni nucleo e definire gli impegni per il miglioramento delle condizioni generali di vita.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

2 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

4 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

5 ore ago

Vacanze, non andate assolutamente in questo paese UE: 26 persone decedute e 274 feriti per questa piaga | Vai lì e muori

Gli italQuesta meta europea low cost che attrae migliaia di turisti nasconde un pericolo mortale…

23 ore ago