L’INPS ha annunciato che dal 5 luglio 2024 inizierà a stilare le graduatorie per il bonus psicologo 2024. Questo contributo è rivolto a cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro e mira a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. In questo articolo, vi guideremo attraverso le procedure per verificare lo stato della vostra domanda e correggere eventuali errori.
Le graduatorie del bonus psicologo 2024 verranno stilate solo dopo la fase di istruttoria, che inizierà il 5 luglio 2024. Con il Messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024, l’INPS ha chiarito che i richiedenti possono ancora regolarizzare il proprio ISEE se presentano omissioni o difformità. Questa fase è cruciale per garantire la corretta elaborazione delle graduatorie regionali o provinciali. Gli utenti sono invitati a verificare tempestivamente la loro domanda per evitare errori.
Per controllare lo stato della domanda per il bonus psicologo 2024, è necessario accedere alla sezione “MyINPS” utilizzando SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0, o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso, cercate la voce “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” nella vostra area riservata. Qui potrete verificare lo stato della domanda e leggere eventuali richieste di integrazioni. L’INPS comunicherà anche l’accettazione o meno del bonus tramite i recapiti forniti durante la presentazione della domanda.
Se preferite, è possibile verificare lo stato della domanda anche tramite il Contact Center Integrato INPS. Potete contattare il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Chi ha un ISEE non in regola ha 30 giorni di tempo dal 5 giugno 2024 per regolarizzarlo, quindi fino al 5 luglio 2024. Ecco le opzioni disponibili:
Trascorso il termine di 30 giorni, l’INPS considererà improcedibile la domanda se le difformità non saranno risolte.
Le graduatorie verranno pubblicate dopo il 5 luglio 2024, presumibilmente entro la fine del mese. L’INPS informerà i beneficiari tramite la sezione “MyINPS” o attraverso i contatti forniti durante la presentazione della domanda. Sarà disponibile anche una procedura per le prenotazioni e la conferma delle sedute di psicoterapia per i professionisti.
Alla chiusura dello sportello per l’accesso al bonus psicologo, sono state presentate 400.505 domande. Il contributo massimo erogabile è di 1.500 euro per ogni richiedente. La disponibilità del bonus dipende dalle risorse allocate per ogni Regione o Provincia autonoma e dai requisiti specifici stabiliti. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.
In Italia è difficile conservare la pensione di invalidità: ecco le circostanze in cui questo…
Il Reddito di cittadinanza non è morto, anzi, può superare i 1.300€: erogato a tutti…
Continua la crisi di Coop e le chiusure immediate: tra strategia e vendita degli immobili,…
Un'occasione da cogliere al volo per chi possiede un'abitazione: ecco il Superbonus 2025 che consiste…
Dopo aver compiuto 75 anni i controlli per rinnovare la patente di guida si intensificano…
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…