Ecobonus GPL e Metano: nuove agevolazioni per impianti auto dal 1 Luglio 2024

Dal 1 luglio 2024, prende il via una nuova fase di incentivi governativi destinati agli automobilisti interessati all’installazione di impianti di alimentazione a GPL e metano su veicoli di categoria M1. Questa misura, nota come “Ecobonus – Retrofit“, è stata formalizzata con il Decreto Retrofit del 3 giugno, che stabilisce le regole precise per l’ottenimento dei contributi.

Regole e modalità di accesso

Il decreto specifica che i contributi possono essere richiesti per l’installazione di impianti su veicoli omologati con classe ambientale non inferiore a Euro 4. La procedura per prenotare i contributi sarà attiva a partire dalle 10:00 del 1° luglio 2024, come annunciato sul sito ufficiale del MIMIT (Ministero dell’Innovazione e della Transizione Digitale).

Importo dei contributi

L’importo del contributo varia in base al tipo di impianto installato:

  • Euro 400,00 per gli impianti a GPL
  • Euro 800,00 per gli impianti a metano

Questo incentivo è destinato a coprire parte dei costi di acquisto e installazione degli impianti, purché siano nuovi di fabbrica e completi di tutte le componenti necessarie.

Requisiti per l’accesso al contributo

Per poter beneficiare dell’Ecobonus, è necessario che:

  • Il veicolo non sia già omologato per l’alimentazione a GPL, metano o doppia alimentazione al momento dell’installazione dell’impianto.
  • La fattura relativa all’acquisto e all’installazione dell’impianto indichi chiaramente lo sconto applicato grazie al contributo statale.
  • L’installazione dell’impianto sia avvenuta tra il 25 maggio 2024 e il 31 dicembre 2024.

Procedura di richiesta

I beneficiari potranno presentare la domanda di contributo tramite un sistema informatico appositamente creato dal MIMIT, il quale sarà attivato a breve. È essenziale seguire scrupolosamente le istruzioni fornite per garantire una corretta registrazione della richiesta.

Conclusioni

Con l’introduzione dell’Ecobonus – Retrofit, il governo mira a incentivare l’adozione di tecnologie più pulite nel parco veicolare nazionale, promuovendo al contempo la riduzione delle emissioni inquinanti. Gli automobilisti interessati sono invitati a informarsi tempestivamente sulle modalità e i requisiti per poter usufruire di questo importante beneficio economico.

Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di politiche volte alla transizione verso una mobilità sostenibile, offrendo un’opportunità concreta per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti su scala nazionale. Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata ai bonus.