Domanda Assegno di Inclusione 2024: tutorial e procedure passo per passo

A partire dal 1° gennaio 2024, accedere all‘Assegno di Inclusione (ADI) è molto più semplice, grazie alla possibilità di presentare la domanda anche tramite i CAF e i Centri di Assistenza Fiscale. Questa nuova modalità si aggiunge alla già esistente procedura online attiva sul sito web dell’INPS dal 18 dicembre 2023.

In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come procedere con la richiesta dell’Assegno di Inclusione nel 2024, fornendo inoltre la guida ufficiale INPS in pdf e un video tutorial a supporto.

I due canali di accesso

Per richiedere l’Assegno di Inclusione nel 2024, i cittadini hanno a disposizione due opzioni:

  1. Effettuare la domanda online tramite il sito dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID o CNS oppure la Carta di Identità Elettronica.
  2. Rivolgersi a patronati e Centri di Assistenza Fiscale abilitati, i quali possono procedere per conto dei beneficiari ADI utilizzando i canali INPS disponibili.

Procedura step by step

Una volta giunti sulla pagina dedicata, sia che si proceda autonomamente sia tramite intermediari come patronati o CAF, è necessario cliccare sul pulsante “Utilizza il servizio“. Successivamente, si sceglie se utilizzare il servizio come cittadini o come patronati/CAF e si accede con le relative credenziali. A questo punto, cliccando sul bottone “Compila la domanda” all’interno del box “Acquisizione della Domanda“, si avvia la procedura di acquisizione che richiede la compilazione di otto campi fondamentali.

La verifica dei requisiti e l’attribuzione dell’ADI

Una volta completata la procedura, compare la conferma che la domanda è stata presentata correttamente. Da questo momento inizia la fase istruttoria a cura dell’INPS, che verifica i requisiti di accesso all’Assegno di Inclusione attraverso controlli amministrativi e analisi dei dati economici del nucleo familiare. In caso di esito positivo, e con la presenza del PAD del nucleo familiare, la domanda viene accolta.

L’importanza del PAD e l’inclusione digitale

Parallelamente alla presentazione della domanda, è fondamentale sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD) tramite il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) connesso all’ADI. Questo passaggio comprende la certificazione dei contatti, l’autorizzazione alla trasmissione dei dati relativi alla domanda e l’impegno a partecipare agli appuntamenti con i servizi sociali.

Tempi e modalità di pagamento

La domanda per l’Assegno di Inclusione può essere presentata in qualsiasi momento a partire dal 1° gennaio 2024, sia online che tramite intermediari. Tuttavia, l’aiuto economico non viene erogato immediatamente dopo la presentazione della domanda, ma dal mese successivo a quello di sottoscrizione del PAD da parte del richiedente. I successivi pagamenti sono regolati dal calendario predisposto dall’INPS.

Video tutorial: come presentare la domanda ADI all’INPS

Se ti trovi nella necessità di richiedere l’assegno di inclusione (ADI) presso l’INPS, hai a disposizione una risorsa utile sotto forma di un video tutorial che illustra chiaramente i passaggi necessari per presentare la tua domanda e sottoscrivere il Piano di Aiuto Decentrato (PAD).

Puoi trovare il video tutorial al seguente link: Tutorial INPS: Come Fare Domanda per l’Assegno di Inclusione

Guide e approfondimenti

Per un’ulteriore chiarezza sulla procedura e i requisiti per l’Assegno di Inclusione, è disponibile la guida INPS 2024 in formato pdf. Raccomandiamo anche la consultazione della guida completa sull’Assegno di Inclusione per un’analisi dettagliata delle regole di accesso e dei vincoli da rispettare.

Conclusione

Con queste nuove modalità di accesso e supporto offerte dall’INPS, l’Assegno di Inclusione diventa un importante strumento per garantire sostegno economico a chi ne ha bisogno. La facilità di accesso e le risorse informative a disposizione contribuiscono a rendere il processo più trasparente e accessibile per tutti i cittadini.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

8 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

10 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

13 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

13 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

13 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

15 ore ago