Nel modello 730/2024 è possibile dedurre anche l’affitto. Le spese sostenute per il canone di locazione possono essere dedotte nella dichiarazione dei redditi, rispettando determinati limiti di importo e requisiti, anche in termini di reddito.
In modo particolare, nel modello 730/2024, per le spese sostenute nel 2023, è confermato il bonus IRPEF per l’affitto fino a 2.000 euro, destinato ai giovani di età inferiore ai 31 anni.
Per comprendere quali detrazioni per l’affitto spettano e quali sono le novità, è possibile fare riferimento alle istruzioni per la compilazione del modello 730/2024 pubblicate dall’Agenzia delle Entrate. Di seguito, approfondiamo le regole per usufruire dello sconto IRPEF.
L’opportunità di godere di questa detrazione fiscale è aperta agli inquilini che hanno siglato contratti di locazione per la propria abitazione principale. Le detrazioni ammesse differiscono in base al reddito dell’inquilino e alla tipologia di contratto.
Sono previste varie agevolazioni:
Le detrazioni non sono cumulabili, tuttavia il contribuente può selezionare la più vantaggiosa. In presenza di diverse condizioni nell’arco dell’anno, è possibile sfruttare multiple detrazioni. Nel caso la detrazione superi l’IRPEF dovuta, verrà riconosciuta come credito d’imposta.
Nel modello 730/2024, le detrazioni per l’affitto sono suddivise in diverse tipologie in base al tipo di contratto e ai requisiti specifici. Di seguito sono riportati gli importi delle detrazioni e i limiti di reddito per ciascuna tipologia:
Per poter beneficiare di queste detrazioni fiscali, è di fondamentale importanza conservare in modo accurato tutti i documenti riguardanti i contratti di locazione e le autocertificazioni di residenza principale.
Nel panorama fiscale sono spesso presenti aggiornamenti e nuove opportunità di risparmio. È consigliabile tenere sotto controllo la sezione Bonus del sito Circuito Lavoro per restare aggiornati sui vari incentivi disponibili, come bonus energia, sconti fiscali per ristrutturazioni o agevolazioni per l’acquisto di beni tecnologici. La sezione News offre approfondimenti e aggiornamenti costanti, fornendo un quadro informativo essenziale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla normativa vigente.
Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…
Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…
Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…
Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…
C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…
Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…