Congedo parentale 2024: gli importi dei nuovi indennizzi

Il 6 maggio, l’Inps ha pubblicato una circolare riguardante gli indennizzi relativi al congedo parentale e ad altre prestazioni economiche per lavoratori dipendenti e autonomi, includendo gli aggiornamenti basati sulla variazione dei prezzi al consumo per le famiglie del 2023.

Comunicazione degli importi e periodi di congedo

La circolare n. 61 dell’Inps ha delineato gli importi da considerare per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi. In particolare, sono stati specificati i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili in situazione di gravità.

Congedo parentale: dettagli e variazioni

Per quanto concerne il congedo parentale, la nuova regolamentazione ha stabilito che il valore minimo giornaliero della retribuzione non può scendere al di sotto di 56,87 euro per la maggior parte dei lavoratori dipendenti, mentre per i lavoratori agricoli a tempo determinato il limite è fissato a 50,59 euro.

Indennità per Lavoratori Autonomi

Per gli autonomi con un reddito minimo di 18.415 euro per il 2024, le indennità mensili variano da 400,60 euro a 537,56 euro, a seconda della categoria professionale e della presenza di contribuzione aggiuntiva.

Settore domestico e familiare

Secondo quanto specificato dall’Inps, per i lavoratori del settore domestico e familiare vanno applicate le seguenti tariffe orarie:

  • 8,33 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 9,40 euro;
  • 9,40 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 9,40 euro e fino a 11,45 euro;
  • 11,45 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 11,45 euro;
  • 6,06 euro per i rapporti di lavoro con un orario superiore a 24 ore settimanali.

Assegno di maternità e adozione

Per quanto riguarda l’assegno di maternità, sono state apportate modifiche significative. L’assegno base mensile per le nascite e le adozioni del 2024 è fissato a 404,17 euro con un Isee massimo di 20.221,13 euro.

Reddito individuale e percentuale dell’indennità di congedo parentale

Il reddito individuale influenza la percentuale dell’indennità di congedo parentale. Per il 2024, coloro con un reddito inferiore a due volte e mezzo l’importo annuo del trattamento minimo di pensione (pari a 19.454,83 euro) avranno diritto all’indennità del 30%.

La pubblicazione della circolare ha fornito ai lavoratori una guida essenziale sui nuovi indennizzi per il congedo parentale nel 2024, evidenziando le variazioni e le implicazioni finanziarie legate a queste prestazioni.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

6 minuti ago

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

2 ore ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

6 ore ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

17 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

19 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

20 ore ago