
Il 6 maggio, l’Inps ha pubblicato una circolare riguardante gli indennizzi relativi al congedo parentale e ad altre prestazioni economiche per lavoratori dipendenti e autonomi, includendo gli aggiornamenti basati sulla variazione dei prezzi al consumo per le famiglie del 2023.
Comunicazione degli importi e periodi di congedo
La circolare n. 61 dell’Inps ha delineato gli importi da considerare per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi. In particolare, sono stati specificati i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili in situazione di gravità.
Congedo parentale: dettagli e variazioni
Per quanto concerne il congedo parentale, la nuova regolamentazione ha stabilito che il valore minimo giornaliero della retribuzione non può scendere al di sotto di 56,87 euro per la maggior parte dei lavoratori dipendenti, mentre per i lavoratori agricoli a tempo determinato il limite è fissato a 50,59 euro.
Indennità per Lavoratori Autonomi
Per gli autonomi con un reddito minimo di 18.415 euro per il 2024, le indennità mensili variano da 400,60 euro a 537,56 euro, a seconda della categoria professionale e della presenza di contribuzione aggiuntiva.
Settore domestico e familiare
Secondo quanto specificato dall’Inps, per i lavoratori del settore domestico e familiare vanno applicate le seguenti tariffe orarie:
- 8,33 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 9,40 euro;
- 9,40 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 9,40 euro e fino a 11,45 euro;
- 11,45 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 11,45 euro;
- 6,06 euro per i rapporti di lavoro con un orario superiore a 24 ore settimanali.
Assegno di maternità e adozione
Per quanto riguarda l’assegno di maternità, sono state apportate modifiche significative. L’assegno base mensile per le nascite e le adozioni del 2024 è fissato a 404,17 euro con un Isee massimo di 20.221,13 euro.
Reddito individuale e percentuale dell’indennità di congedo parentale
Il reddito individuale influenza la percentuale dell’indennità di congedo parentale. Per il 2024, coloro con un reddito inferiore a due volte e mezzo l’importo annuo del trattamento minimo di pensione (pari a 19.454,83 euro) avranno diritto all’indennità del 30%.
La pubblicazione della circolare ha fornito ai lavoratori una guida essenziale sui nuovi indennizzi per il congedo parentale nel 2024, evidenziando le variazioni e le implicazioni finanziarie legate a queste prestazioni.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.