Carta Risparmio Spesa 2023: La piattaforma per i Comuni è ora operativa, scopri quando potrai usufruire del bonus.
Tutto è pronto per lo scambio di informazioni tra l’INPS e i Comuni al fine di individuare i destinatari della nuova Carta Risparmio Spesa 2023, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio per l’acquisto di generi alimentari.
Con l’introduzione della piattaforma dedicata ai Comuni, inizia la prima fase, che sarà completata entro il 26 giugno con la conferma delle liste dei beneficiari.
Le fasi successive includono la trasmissione degli elenchi a Poste Italiane per la creazione delle carte da consegnare alle famiglie e la comunicazione del relativo numero identificativo.
I cittadini saranno in grado di usufruire del bonus spesa a partire dal mese di luglio.
L’INPS ha comunicato tramite il messaggio n. 2188, pubblicato il 13 giugno 2023, l’introduzione di un’applicazione web dedicata ai Comuni. Questa applicazione consentirà lo scambio di informazioni con l’INPS al fine di identificare i beneficiari della carta risparmio spesa 2023.
La carta risparmio spesa 2023 è una nuova misura di sostegno introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, destinata alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità.
Il rilascio della piattaforma rappresenta il primo passo essenziale per l’implementazione di questa misura. L’applicazione è disponibile sul portale dell’INPS, nell’area tematica dedicata ai comuni.
L’INPS ha reso disponibili le liste dei beneficiari, i quali sono stati selezionati tra coloro che soddisfano i requisiti stabiliti e i criteri di priorità definiti dal decreto attuativo della misura. Per beneficiare del bonus spesa 2023, i cittadini non devono presentare alcuna domanda. Riceveranno una comunicazione scritta dal Comune contenente istruzioni per ritirare una carta prepagata da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari presso i negozi convenzionati. L’importo caricato sulla carta sarà di 382,50 euro.
Dopo che i Comuni hanno ottenuto accesso alle liste dei beneficiari individuati dall’INPS, possono procedere alla fase successiva. In particolare, devono confermare gli elenchi entro il termine del 26 giugno 2023, seguendo le indicazioni fornite dall’INPS nel messaggio n. 1958 del 27 maggio.
Entro 10 giorni dalla conferma, l’INPS invierà a Poste Italiane gli elenchi definitivi per l’elaborazione delle carte risparmio spesa, cioè le postepay da distribuire alle famiglie. L’intero processo si conclude con l’ultima fase: entro 4 giorni lavorativi dalla rendicontazione di Poste Italiane, l’INPS fornirà ai Comuni il numero identificativo delle carte, che verrà successivamente comunicato alle famiglie interessate.
Ecco una panoramica delle scadenze:
In base a questo programma, i cittadini potranno beneficiare del bonus spesa 2023 a partire da luglio. Tuttavia, è importante notare che il primo pagamento per l’attivazione della carta dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2023. Chi non rispetta questo termine perderà il diritto all’importo di 382,50 euro.
Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…
Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…