La Regione Friuli-Venezia Giulia ha rinnovato l’iniziativa della Carta Famiglia, mirata a supportare le famiglie e ridurre i costi della spesa per i prodotti essenziali. I negozi convenzionati applicheranno sconti a partire dal 5%, con la possibilità di offrire riduzioni ancora maggiori. Questo progetto si estende su vari articoli, tra cui prodotti per la pulizia della casa, igiene personale, articoli di cancelleria, libri scolastici e non, medicinali da banco, abbigliamento e calzature.
Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia, ha dichiarato che l’obiettivo principale della Carta Famiglia è sostenere il potere d’acquisto delle famiglie e incentivare un ciclo virtuoso per l’economia locale. L’iniziativa coinvolge anche i piccoli esercizi commerciali del territorio, che possono aderire facilmente tramite un avviso pubblico disponibile sul sito della Regione.
L’assessore regionale alla Famiglia, Alessia Rosolen, ha spiegato che la carta è nata per creare un sistema di risposte per le famiglie residenti e permanenti sul territorio. L’iniziativa mira a contrastare la perdita di potere d’acquisto dei cittadini e a promuovere benefici economici e sociali per la comunità.
Per accedere alle agevolazioni della Carta Famiglia 2024 del Friuli-Venezia Giulia, è necessario soddisfare alcuni requisiti: avere almeno un figlio a carico, risiedere continuativamente nella Regione da almeno 24 mesi e possedere un’attestazione ISEE non superiore a 35.000 euro. Attualmente, oltre 41.000 famiglie beneficiano della Carta Famiglia, con un coinvolgimento di 73.706 minori. Per il 2024, la soglia ISEE è stata aumentata, ampliando così la platea delle famiglie potenzialmente beneficiarie del 6,3%.
Un’eccezione ai requisiti ISEE è prevista per le madri con figli minori a carico inserite in percorsi di protezione da situazioni di violenza e per le famiglie in cui uno dei coniugi è deceduto.
I negozi aderenti all’iniziativa saranno facilmente riconoscibili grazie a una locandina specifica e cartoline da banco distribuite ai clienti. La mappa dei negozi convenzionati sarà disponibile sul sito della Regione, seguendo il percorso: Home Page > Politiche per la famiglia > Convenzioni non onerose > Mappa degli esercizi, e sulla App ufficiale della Regione.
Una campagna di adesione è stata lanciata per gli esercizi commerciali, che possono partecipare tramite un avviso pubblico. Possono aderire i negozi con sede legale in Friuli-Venezia Giulia o che hanno almeno una sede operativa o un’unità di vendita sul territorio regionale. Al momento, 87 negozi di una catena di distribuzione alimentare hanno già aderito grazie a una precedente convenzione.
Per aderire, i negozianti devono sottoscrivere un atto di adesione unilaterale impegnandosi a praticare gli sconti per almeno un anno. L’adesione è annuale con tacito rinnovo, e i negozianti hanno la libertà di scegliere quali prodotti scontare. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia per rimanere aggiornato.
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…
Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…
Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…