Dal 15 febbraio 2023 è possibile fare richiesta per il bonus retrofit elettrico. Parliamo di un contributo fino a 3.500 euro rivolto ai proprietari di veicoli che installano sul proprio mezzo un sistema di riqualificazione elettrica.
Rientrano tra le categorie di veicoli per i quali viene riconosciuta l’agevolazione i mezzi di trasporto di persone, per un massimo di 8 posti, e trasporto merci con motore a combustione interna.
Di seguito, riportiamo le informazioni relative al funzionamento del bonus retrofit elettrico, ai beneficiari del contributo e a come richiederlo.
L’agevolazione spetta ai proprietari di veicoli per il trasporto di persone e merci che installano sul proprio mezzo un sistema di riqualificazione elettrica che va a sostituire il motore endotermico (automobili, camion, furgoni ecc.). Vale per le riqualificazioni effettuate a partire dal 10 novembre 2021, e fino al 31 dicembre 2022.
Il bonus retrofit elettrico può essere utilizzato per i veicoli per il trasporto di persone e merci che rientrano nelle seguenti categorie:
Il contributo del bonus retrofit elettrico equivale al 60% del costo sostenuto per la riqualificazione e arriva fino a un massimo di 3.500 euro. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo del 60% delle spese relative:
Il bonus retrofit elettrico è un contributo calcolato sull’ammontare delle spese relative alla riqualificazione elettrica di un veicolo, spese fino a un massimo di 3.500 euro. La richiesta del bonus si effettua a sportello e l’agevolazione vale solo per le specifiche categorie di veicoli indicate.
Per richiedere il bonus retrofit elettrico bisogna presentare la propria domanda accedendo a questa piattaforma gestita dal MIT e da Consap SPA. Sarà necessario allegare la documentazione sul possesso dei requisiti e quella relativa ai veicoli oggetto della riqualificazione energetica.
Se vuoi ricevere altri aggiornamenti su agevolazioni e aiuti, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai bonus alle imprese e ai lavoratori.
Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…
Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…
Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…
Ci sono alcuni casi che costituiscono una giustificazione per assentarsi dal lavoro: ecco quando i…
Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…
La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…