Bonus Renzi nel 2025: come funziona e a chi spetta

Il Bonus Renzi, introdotto nel 2014, continua a esistere anche nel 2025, sebbene in una forma evoluta. Conosciuto oggi come trattamento integrativo, questo beneficio offre fino a 100 euro mensili ai lavoratori aventi diritto. Tuttavia, il calcolo e le categorie dei beneficiari sono stati modificati nel tempo, seguendo le riforme fiscali degli ultimi anni. Vediamo nel dettaglio come funziona e chi può ancora usufruirne.

Il Bonus Renzi: cos’è cambiato?

Dal 2020, il Bonus Renzi è stato rinominato “trattamento integrativo” e aumentato da 80 a 100 euro mensili, per un totale di 1.200 euro all’anno. La Manovra 2025 conferma la sua presenza senza cambiamenti sostanziali rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è il sistema fiscale a essere stato riformato, con la riduzione a tre aliquote Irpef e l’accorpamento delle prime due, elementi che hanno influenzato il calcolo del bonus.

Come si trova il bonus in busta paga

Il trattamento integrativo appare in busta paga come una voce separata. Oggi il bonus è erogato ai lavoratori con un reddito fino a 15.000 euro, ma solo se l’imposta lorda supera le detrazioni da lavoro dipendente. Per i redditi compresi tra 15.001 e 28.000 euro, è previsto un beneficio parziale, calcolato in base alla differenza tra detrazioni e imposta lorda. Le principali detrazioni utili per il calcolo includono:

  • Mutui per l’acquisto della prima casa (fino al 31 dicembre 2022);
  • Spese sanitarie;
  • Spese per lavori di ristrutturazione;
  • Mutui agrari;
  • Familiari a carico.

Chi può beneficiare del bonus?

Nel 2025, il Bonus Renzi è riservato ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 15.000 euro e a chi rientra nella no tax area. Tuttavia, spetta anche a chi percepisce redditi assimilati al lavoro dipendente, inclusi:

  • Soci lavoratori di cooperative;
  • Lavoratori in cassa integrazione (ordinaria, straordinaria, in deroga, assegno ordinario e di solidarietà);
  • Collaboratori con contratti Co.co.co;
  • Stagisti e tirocinanti;
  • Percettori di borse di studio o premi di studio;
  • Lavoratori socialmente utili;
  • Sacerdoti;
  • Disoccupati con indennità Naspi, Dis-Coll o agricola;
  • Lavoratrici in congedo di maternità e lavoratori in congedo di paternità.
Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Alt polizia, mi dia subito il suo C31”: ora devi conoscere il codice esatto di questo documento | Se non sei informato scatta il sequestro

Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…

8 ore ago

Supermercati, con il trucco del carrello con le maniglie ti fregano: spendi il 25% in più sullo scontrino | Ecco come fanno

Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…

10 ore ago

Ufficiale tessera sanitaria, diventa ad abbonamento: sei costretto a pagare solo per averla | Trattati come polli da spennare

La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…

13 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…

15 ore ago

Antidolorifici, scatta il divieto di assunzione alla guida: addio patente e sequestro del mezzo | Condannati a soffrire in silenzio

Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…

17 ore ago

Addio patente a punti, è ufficiale: da ora ogni infrazione paghi solo la multa | Si torna al vecchio metodo

In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…

21 ore ago