Bonus pellet con Iva ridotta in scadenza: come funziona?

L’inverno è arrivato e con esso le temperature più basse che inducono molte persone a accendere i termosifoni. Ma quella relativa al riscaldamento è da sempre una spesa molto ingente che rappresenta dunque una voce decisamente importante all’interno di un bilancio familiare. Ecco perché molti in questo 2023 hanno deciso di sfruttare il bonus pelle con Iva ridotta che però è in scadenza. Il bonus infatti non è stato riconfermato nella nuova Legge di Bilancio per il 2024. A oggi quindi sarà possibile utilizzare questo bonus per la famiglia solo entro il 31 dicembre 2023.

Cos’è il bonus pellet con Iva ridotta

Si tratta di un incentivo che si concretizza in una riduzione dell’aliquota IVA dal 22% al 10% per l’acquisto di pellet rivolta a tutti i cittadini. Era stato introdotto per invogliare le persone, destabilizzate a livello economico dal forte rincaro per l’energia, a trovare soluzioni più green e sostenibili. L’incentivo non è da confondere con le agevolazioni introdotte dal Governo per l’acquisto e l’installazione degli impianti a pellet e non il combustibile.

A chi spetta

Chi può richiedere, fino al 31 dicembre, il bonus pellet con Iva ridotta? Tutti i cittadini senza distinzione di reddito, provenienza o impiego che acquistino il pellet per riscaldare un ambiente domestico e non per rivenderlo. E’ questo un requisito fondamentale per poter usufruire di questo incentivo. Per ottenere la riduzione dell’IVA non bisognerà fare alcun tipo di richiesta, né possedere specifici requisiti. L’effetto si vedrà in maniera concreta nel prezzo più economico del pellet e nel conseguente risparmio, dunque, per chi lo acquista (perché l’Iva sarà appunto al 10% invece che al 22%).

Come funziona

A differenza di altri bonus come ad esempio il bonus colf e badanti, il bonus pellet con Iva ridotta non prevede alcun tipo di richiesta. Semplicemente, andando ad acquistare il pellet, il cittadino potrà riscontrare un abbassamento del prezzo dovuto all’abbassamento dell’Iva. La riduzione al 10% stabilita dalla Legge di Bilancio è valida per tutto il 2023 e per sacchetti di qualsiasi dimensione. Per conoscere tutti i bonus attualmente disponibili visitate questa sezione di CircuitoLavoro.

Maris Matteucci

Share
Published by
Maris Matteucci

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

11 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago