In Italia, esistono diverse agevolazioni rivolte ai cittadini che hanno superato i 55 anni, per aiutarli a navigare in questo periodo di transizione. Ecco una panoramica dei principali bonus disponibili e le modalità per accedervi.
Uno dei principali supporti economici per chi perde il lavoro è la Naspi, l’indennità di disoccupazione. Per i lavoratori che hanno compiuto 55 anni, è prevista una modifica favorevole al meccanismo di riduzione progressiva dell’importo. In generale, la Naspi subisce una riduzione del 3% ogni mese a partire dal sesto mese. Tuttavia, per gli over 55, questa riduzione inizia dall’ottavo mese, garantendo così un’indennità piena per sette mesi anziché cinque. Questo beneficio scatta automaticamente, senza necessità di ulteriori richieste.
Le donne che lavorano nel settore privato e che hanno un’invalidità pari o superiore all’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata a partire dai 56 anni. Dopo aver presentato la domanda all’Inps e aver atteso una finestra di 12 mesi, inizieranno a ricevere la pensione a 57 anni, purché abbiano accumulato almeno 20 anni di contributi. È importante notare che, oltre alla certificazione di invalidità civile, è necessaria una certificazione specifica di invalidità pensionabile.
L’Isopensione rappresenta un’opportunità significativa per i lavoratori over 55 di andare in pensione anticipatamente. Questa misura permette di accedere alla pensione di vecchiaia o anticipata Fornero fino a sette anni prima del raggiungimento dei requisiti standard. Ad esempio, per la pensione di vecchiaia è necessario avere 60 anni e 20 anni di contributi, mentre per quella anticipata, gli uomini devono avere 35 anni e 10 mesi di contributi e le donne 34 anni e 10 mesi. L’Isopensione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2026, e i lavoratori interessati devono verificare con la propria azienda l’esistenza di piani di esodo anticipato.
Gli over 55 che hanno compiuto 60 anni possono richiedere l’assegno di inclusione, una misura di sostegno economico per i nuclei familiari con almeno un componente disabile, minorenne, over 60 o in condizione di svantaggio. L’importo dell’assegno può arrivare a 780 euro al mese per persona, a condizione che si rispettino determinati requisiti economici, come un ISEE pari a zero e un canone di locazione da pagare.
Con l’avanzare dell’età, aumentano anche le agevolazioni. Ad esempio, i cittadini over 65 possono usufruire dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, mentre per gli over 75 è previsto l’esonero dal pagamento del canone Rai, in presenza di specifiche condizioni. Inoltre, sono disponibili bonus per la mobilità, che consentono di viaggiare a costi ridotti.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…